Articoli marcati con tag ‘zucca’
Gnocchi ricotta e zucca al cucchiaio
Per gli amanti della zucca questo è il periodo più bello dell’anno. In questo piatto la apprezzerete ancora di più. Questi gnocchi si sciolgono in bocca. Io ho optato per il classico condimento burro e salvia, ma potete anche buttarvi su condimenti più calorici come una crema di formaggi.
Ingredienti:
200 gr zucca cotta in forno
200 gr ricotta
1 uovo
150 gr semola di grano duro
30 gr parmigiano
sale q.b.
burro q.b.
salvia
In una ciotola lavorate la zucca, la ricotta, l’uovo e il parmigiano. Pian piano aggiunge6te la semola. Aggiustaretdi sale e pepe. Il composto ottenuto sarà piuttosto morbido.
Con l’aiuto di due cucchiai formate delle quenelle e tuffatele in una pentola d’acqua bollente leggermente salata.
Una volta che saranno ben a galla sono cotti.
In una padella fate sciogliere il burro con le foglie di salvia e man mano aggiungete gli gnocchi cotti.
Spadellate e, quando saranno rosolati, impiattate.
Provatela e non ne rimarrete delusi!!!
Tenerina alla zucca
Ottobre tempo di zucche e fantasmini!!!
La zucca è una delle cocurbitaceae che più amo in assoluto..versatilissima in cucina..allora perchè non produrmene un bel pò?!! e così ho fatto e quest’anno con ottimi risultati…
Di solito la utilizzo con il riso..per fare delle ottime vellutate..minestroni e fritta…e perchè non fare un dolce???? Così ho ricercato nella tradizione emiliana, mia terra d’adozione, e vi propongo così un’ottima alternativa alla solita tenerina al cioccolato!
Ingredienti:
1 zucca di media grandezza (circa 250 gr di polpa di zucca)
3uova
2cucchiai di fecola
180 gr di zucchero
125 gr di burro
Utilizzate una zucca di media grandezza, tagliatela a metà e mettela in forno per 40/45 m a 250 gradi, la polpa deve risultare bella morbida
Una volta pronta la zucca preparatevi tutti gli ingredienti: zucca, uova, burro, zucchero e fecola.
Sciogliete il burro a bagnomaria e dividete i tuorli dagli albumi.
Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungete i tuorli uno alla volta e, infine, la fecola.
Aggiungo la zucca settacciata ed amalgamate tutto per bene.
A parte montate gli albumi a neve fermissima.
Aggiungete anche gli albumi al vostro composto inglobandoli dal basso verso l’alto per evitare di smontare il tutto.
Vi risulterà un comopsto molto morbido, mettete in una teglia da crostata ed infornate 30/35 minuti a 160 gradi. Sfornatela e servitela fredda.
Oltre allo zucchero a velo sopra potete metterci scaglie di cacao o amaretti sbriciolati!
Buona merenda a tutti!
Chicche di zucca e patate
Arriva l’autunno con i suoi preziosi doni. Uno di questi è la zucca. Ho sempre voluto provare a fare gli gnocchi di zucca. Spesso però prevedono l’utilizzo del sac-à-poche. Mi sono impuntata e ci sono riuscita senza.
Ingredienti per 2 piatti abbondanti:
200 gr zucca al vapore
200 gr patate al vapore
sale
circa 250 gr semola + quella per spolverare la tavola.
Cuocere al vapore la zucca e le patate.
Impastare con la semola. Se vedete l’impasto troppo morbido aggiungere qualche cucchiaio di semola. Io mi sono aiutata con il kenwood.
Far riposare l’impasto e formare gli gnocchi.
Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e condirli con burro di bufala fuso e salvia.
Impiattare.
Buon appetito!
Crepes di ceci con zucca e spinaci
Una ricetta tutta vegetariana, leggera, sana, ma soprattutto buona!
Vi dò le dosi per realizzare 4 crepes di media dimensione, quindi sufficienti per 2 persone non troppo affamate.
Poi per i condimenti procedete un po’ ad occhio. Ad eccezione del parmigiano e delle sottilette, in questa ricetta non sono usati grassi!
Per le crepes:
125 ml di latte parzialmente scremato
1 uovo
60 gr farina di ceci
un pizzico di sale
Per il condimento:
spinaci lessi qb
zucca qb
noce moscata qb
pepe bianco qb
sale qb
4 sottilette
parmigiano in abbondanza
Cominciamo col pulire e tagliare a pezzettini la zucca. Mettiamola senza nessun condimento nè acqua in microonde alla massima potenza per circa 10-15 minuti, fino a quando toccandola con un cucchiaio non si squaglierà completamente.
Condiamo la zucca con parmigiano, un po’ di sale e noce moscata. Mischiamo bene fino a formare una crema.
Mettiamo una padella antiaderente sul fuoco a scaldare.
Prepariamo ora le crepes mescolando il latte con l’uovo. Incorporiamo, sempre mescolando, la farina di ceci setacciandola poco per volta, facendo molta attenzione a non creare grumi. Aggiungiamo un po’ di sale al composto.
Cuociamo ora le crepes sulla padella che sarà ben calda. A fine cottura il risultato sarà questo:
Ora farciamo ogni crepes con la crema di zucca che abbiamo preparato.
Aggiungiamo anche mezza sottiletta per ogni crepe.
Chiudiamo le crepes farcite come una sorta di “sofficino” e adagiamole una adiacente all’altra in una teglia rivestita di carta forno (senza usare grassi).
Ora prendiamo gli spinaci lessi, aggiungiamo molto parmigiano grattugiato, un po’ di pepe bianco e frulliamo con un frullatore ad immersione. Aggiungiamo latte a sufficienza per ottenere una crema di spinaci fluida ma non esageratamente liquida.
Cospargiamo le crepes con la crema di spinaci.
Aggiungiamo anche 2 sottilette a pezzetti e qualche dadino di emmenthal. Inforniamoa 180 gradi per circa 20 minuti e…
…Ed ecco pronte le nostre crepes vegetariane super light!
In questa ricetta oltre ad essere presenti solo verdure e formaggi, sono totalmente assenti i grassi: non sono stati usati infatti nè olio nè burro!
Un primo originale, leggero e gustosissimo!!
Buon Appetito!
Gli gnocchi della domenica
Buona domenica Amici!
Oggi ci svegliamo con la voglia di gnocchi e che si fa?!?! subito a lessare le patate e via!!! Sono buonissimi!!! Noi li abbiamo conditi con del sughetto di pomodoro e ripassati al forno con un pò di scamorza..ma potete anche farli con burro e salvia, o con una crema ai formaggi, ai funghi o, visto il periodo, con una deliziosa crema di zucca.
Ingredienti:
500 gr di patate
175 gr di farina (vi consiglio di tenerne un altro po’ a portata di mano in base al tipo di patate)
1 uovo
1/2 bustina di lievito pizzaiolo
2 cucchiai di parmigiano
Lessate le patate in abbondante acqua salata. Disporre a fontana la farina sulla spianatoia e aggiungere le patate schiacciate.
Aggiungete man mano tutti gli ingredienti e se necessario ulteriore farina. Formare un panetto e ricavarne dei panetti piccoli, da cui formerete dei cilindri.
Dividere ogni cilindro in pezzettini.
Esercitare una leggera pressione con indice per dargli la tipica forma degli gnocchi.
Disporre gli gnocchi in un vassoio infarrinato e ricoprendoli con una spolverata di farina finchè non si decide di cuocerli.
La cottura è molto veloce. Buttarli in acqua bollente salata. Saranno cotti quando tornano a galla.
Condirli a piacimento. Nel mio caso con del sughetto di pomodoro. Ho disposto in una teglia e aggiunto scamorza tagliata a pezzettini e infornato per 10 min a 180°.
Da leccarsi i baffi!!!!
Buon appettito a tutti!!!!
La rivisitazione di un classico della cucina romana: Tonnarelli cacio e pepe e fiori di zucca
Lo so, è un pò che manchiamo da questi schermi, ma torneremo presto!!! Gli esami e il caldo ci impediscono di pasticciare! Ma ecco a voi una chicca. Chi vive o è stato almeno una volta a Roma ha sicuro ha assaggiato i tonnarelli cacio e pepe. I tonnarelli sono un formato di pasta all’uovo tipici di questa zona.
Ingredienti per 2 persone:
250 gr. di tonnarelli
olio abbondante
pepe macinato
150 gr. di pecorino romano grattuggiato
1 mazzetto di fiori di zucca
Procedimento:
Lavare e privare dei pistilli i fiori di zucca. Tagliarli a listarelle e cucinarli in padella con un filo d’olio.
In una ciotola capiente mettere abbondante olio e ricoprirli di pepe macinato.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla senza buttare l’acqua e aggiungerla alla ciotola con l’olio e il pepe.
Aggiungere il pecorino e l’acqua progressivamente e mescolare energicamente, per ultimo aggiungere i fiori di zucca.
Impiattare.
Buona preparazione!!!