Articoli marcati con tag ‘spinaci’
Ravioli della Domenica
Quando ero piccola la Domenica era un giorno per me speciale. Non perchè la scuola era chiusa ma perchè c’era il pranzo della nonna. Sono la più piccola della casa e i miei ricordi sono davvero pochi e offuscati, ma ricordo che da mia nonna il pranzo della domenica era sacro e mia nonna era la miglior cuoca del mondo. Il primo che non poteva mai manca erano i ravioli (rigorosamente fatti in casa) ricotta e spinaci o i cannelloni. Per lo meno è quello che io ricordo, o forse li ricordo perchè era buonissimi. Tutt’ora i ravioli sono una delle paste che preferisco di più. Ne ho provati di tutti i tipi ma i classici ricotta e spinaci sono intramontabili. Se aggiungiamo a questi ricordi il fatto che mi avevano regalato una confezione di Senatore Cappelli macinata a pietra il risultato è garantito.
In un boccone mi sono ritrovata seduta al grande tavolo rotondo di mia nonna..
Ingredienti:
500 gr Senatore Cappelli (o semola)
5 uova
sale
600 gr ricotta di pecora
500 gr circa di spinaci cotti
sale
pepe
Per il condimento:
olio
aglio
pelati
sale
Iniziamo preparando la pasta fresca. Nella planetaria mettiamo la farina e aggiungiamo man mano le uova e per ultimo il sale. Lo stesso processo naturalmente si può fare a mano.
Mentre la pasta riposa prepariamo il ripieno. Sminuzziamo bene gli spinaci. Lavoriamo la ricotta aggiustandola di sale e pepe e aggiungiamo gli spinaci.
Iniziamo a tirare la sfoglia con la nonna papera o a mano, nè troppo spessa nè troppo sottile.
Infariniamo leggermente lo stampo da ravioli e adagiamo una sfoglia facendo prendere la forma dello stampo. Con l’uso di un sac-à-poche riempire i ravioli con il composto di ricotta e spinaci.
Ricopriamo con un’altra sfoglia.
Tagliamo i ravioli con l’uso del matterello.
Continuiamo fino a terminare gli ingredienti.
Per condirli io ho usato un sughetto di pomodori pelati cotto in padella, ma potrete optare per ciò che preferite.
Io ne ho preparati in abbondanza e surgelato in sacchettini da poter usare all’occorrenza.
Lasagna agli Spinaci
Stanchi della classica lasagna?
Ecco un’alternativa più leggera, veloce, gustosa e vegetariana!
INGREDIENTI
500 gr di spinaci freschi
1 lt di latte
una noce di burro (circa 70 gr)
2 cucchiai e mezzo di farina
parmigiano qb
noce moscata qb
1 confezione di sfoglia sottile fresca
Lavate e lessate gli spinaci in poca acqua bollente salata. Scolateli bene e sminuzzateli.
Nel frattempo preparate la besciamella. Fate sciogliere il burro in una pentola, facendo attenzione che non imbrunisca. Aggiungete i due cucchiai di farina e formate una palla omogenea senza grumi. A poco a poco, aggiungete il latte. Inizialmente otterrete un composto colloso che via via si andrà diluendo. E’ importante fare attenzione che non si formino grumi! Salare e aggiungere noce moscata a piacere.
Cospargere il fondo di una teglia con uno strato sottile di besciamella, e iniziare a disporre le sfoglie. Condire ogni strato con spinaci, besciamella, e tanto parmigiano.
Per completare il tutto frullare una piccola parte di spinaci con la besciamella e coprire l’ultimo strato con la besciamella verde ottenuta.
Io la mia l’ho preparate e congelata per le feste. Cuoce in circa 40 minuti.
Buon appetito!
Crepes di ceci con zucca e spinaci
Una ricetta tutta vegetariana, leggera, sana, ma soprattutto buona!
Vi dò le dosi per realizzare 4 crepes di media dimensione, quindi sufficienti per 2 persone non troppo affamate.
Poi per i condimenti procedete un po’ ad occhio. Ad eccezione del parmigiano e delle sottilette, in questa ricetta non sono usati grassi!
Per le crepes:
125 ml di latte parzialmente scremato
1 uovo
60 gr farina di ceci
un pizzico di sale
Per il condimento:
spinaci lessi qb
zucca qb
noce moscata qb
pepe bianco qb
sale qb
4 sottilette
parmigiano in abbondanza
Cominciamo col pulire e tagliare a pezzettini la zucca. Mettiamola senza nessun condimento nè acqua in microonde alla massima potenza per circa 10-15 minuti, fino a quando toccandola con un cucchiaio non si squaglierà completamente.
Condiamo la zucca con parmigiano, un po’ di sale e noce moscata. Mischiamo bene fino a formare una crema.
Mettiamo una padella antiaderente sul fuoco a scaldare.
Prepariamo ora le crepes mescolando il latte con l’uovo. Incorporiamo, sempre mescolando, la farina di ceci setacciandola poco per volta, facendo molta attenzione a non creare grumi. Aggiungiamo un po’ di sale al composto.
Cuociamo ora le crepes sulla padella che sarà ben calda. A fine cottura il risultato sarà questo:
Ora farciamo ogni crepes con la crema di zucca che abbiamo preparato.
Aggiungiamo anche mezza sottiletta per ogni crepe.
Chiudiamo le crepes farcite come una sorta di “sofficino” e adagiamole una adiacente all’altra in una teglia rivestita di carta forno (senza usare grassi).
Ora prendiamo gli spinaci lessi, aggiungiamo molto parmigiano grattugiato, un po’ di pepe bianco e frulliamo con un frullatore ad immersione. Aggiungiamo latte a sufficienza per ottenere una crema di spinaci fluida ma non esageratamente liquida.
Cospargiamo le crepes con la crema di spinaci.
Aggiungiamo anche 2 sottilette a pezzetti e qualche dadino di emmenthal. Inforniamoa 180 gradi per circa 20 minuti e…
…Ed ecco pronte le nostre crepes vegetariane super light!
In questa ricetta oltre ad essere presenti solo verdure e formaggi, sono totalmente assenti i grassi: non sono stati usati infatti nè olio nè burro!
Un primo originale, leggero e gustosissimo!!
Buon Appetito!
Gnocchi Verdi
Un primo facile, veloce, che può essere preparato con pochi ingredienti.
Ideale anche per i bambini, il suo sapore delicato li conquisterà!
Si tratta di una ricetta Vegetarian Friendly, dedicata alla mia amica Vale. Proprio grazie ai suggerimenti da lei ricevuti ci teniamo ad inaugurare una nuova categoria del blog: quella delle ricette per i Vegetariani!
INGREDIENTI
Per 5 persone ho usato
800 gr patate lesse
500 gr di spinaci
150 gr farina
sale qb
Ho lessato le patate le ho schiacciate. Ho aggiunto il sale assaggiando il composto.
Ho stufato gli spinaci in un tegame praticamente senza acqua (solo quella con cui li avevo lavati) in modo che mantenessero tutto il loro sapore. Li ho salati.
Ho eliminato tutta l’acqua dagli spinaci strizzandoli per bene. Successivamente ho tritato al coltello 1/4 degli spinaci e i restanti 3/4 li ho frullati in un omogeinizzatore.
In questo modo quando sono andata ad aggiungerli alle patate la parte frullata si è completamente amalgamata mentre quelli tritati al coltello sono rimasti visibili. Ho fatto questo per avere un gioco di consistenze e per far vedere l’ingrediente all’interno del composto. Se non vi piace potete benissimo frullare tutto!
Ho aggiunto la farina. La dose indicata è solo iniziale. Molto dipende da come avete strizzato gli spinaci. Aggiungete farina lavorando il composto finchè non risulta compatto ma non secco, nè colloso.
Formate dei salamini su una spianatoia sempre aiutandovi con la farina e tagliateli delle dimensione desiderata.
Potete anche dare la classica rigatura agli gnocchi con una forchetta. Io per questa volta li ho lasciati lisci.
Cucinateli in acqua bollente salata. Ci mettono veramente pochissimo: non appena verranno a galla vorrà dire che saranno pronti da condire!
Per il condimento io ho preparato un semplicissimo sugo di pomodoro fresco e basilico.
Saranno buonissimi anche con una salsa ai formaggi o con il più classico burro&salvia.
PS. In questo caso io ho preparato una cena in cui c’erano anche dei bambini. Se volete rendere il sapore dei vostri gnocchi un po’ più deciso potete aggiungere al composto un po’ di pepe bianco. Regalerà un’aroma unica che li renderà ancora più golosi! Per chi non ama il pepe suggerisco in alternativa della noce moscata!
buon appetito!
Torta Rustica Ricotta & Spinaci
Una ricetta facilissima, buona come aperitivo servita tiepida, comodissima da mangiare anche fredda per un pic-nic!
INGREDIENTI
500 gr di spinaci freschi
250 gr di ricotta
olio e.v.o qb
parmigiano qb
1 uovo
sale q.b
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda già pronta ( di quelli che si trovano nel banco frigo).
Per prima cosa lessiamo gli spinaci in acqua salata. Per mantenere vivo il sapore e le proprietà degli spinaci, io consiglio di cuocerli in poca acqua. Lasciamo raffreddare gli spinaci, strizziamoli bene e tagliamoli.
Stendiamo la pasta sfoglia utilizzando la stessa carta da forno che si trova nella confezione quando la acquistiamo e bucherelliamo il fondo con l’aiuto di una forchetta.
Mettiamo in una terrina gli spinaci strizzati e sminuzzati, la ricotta, 1 uovo, il parmigiano, un filo d’olio e.v.o, e un pizzico di sale. Per rendere il sapore più energico io suggerisco di aggiungere anche un pochino di pepe bianco.
A questo punto con una forchetta mescoliamo il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo. Stendiamo la crema di spinaci e ricotta che abbiamo ottenuto nella pasta sfoglia e richudiamo i bordi.
Inforniamo a 180°-200° per 20/25 minuti (la pasta risulterà dorata e croccante a fine cottura).
Alle Padelle – Claudia & Claudia