Articoli marcati con tag ‘sfoglia’
Ravioli della Domenica
Quando ero piccola la Domenica era un giorno per me speciale. Non perchè la scuola era chiusa ma perchè c’era il pranzo della nonna. Sono la più piccola della casa e i miei ricordi sono davvero pochi e offuscati, ma ricordo che da mia nonna il pranzo della domenica era sacro e mia nonna era la miglior cuoca del mondo. Il primo che non poteva mai manca erano i ravioli (rigorosamente fatti in casa) ricotta e spinaci o i cannelloni. Per lo meno è quello che io ricordo, o forse li ricordo perchè era buonissimi. Tutt’ora i ravioli sono una delle paste che preferisco di più. Ne ho provati di tutti i tipi ma i classici ricotta e spinaci sono intramontabili. Se aggiungiamo a questi ricordi il fatto che mi avevano regalato una confezione di Senatore Cappelli macinata a pietra il risultato è garantito.
In un boccone mi sono ritrovata seduta al grande tavolo rotondo di mia nonna..
Ingredienti:
500 gr Senatore Cappelli (o semola)
5 uova
sale
600 gr ricotta di pecora
500 gr circa di spinaci cotti
sale
pepe
Per il condimento:
olio
aglio
pelati
sale
Iniziamo preparando la pasta fresca. Nella planetaria mettiamo la farina e aggiungiamo man mano le uova e per ultimo il sale. Lo stesso processo naturalmente si può fare a mano.
Mentre la pasta riposa prepariamo il ripieno. Sminuzziamo bene gli spinaci. Lavoriamo la ricotta aggiustandola di sale e pepe e aggiungiamo gli spinaci.
Iniziamo a tirare la sfoglia con la nonna papera o a mano, nè troppo spessa nè troppo sottile.
Infariniamo leggermente lo stampo da ravioli e adagiamo una sfoglia facendo prendere la forma dello stampo. Con l’uso di un sac-à-poche riempire i ravioli con il composto di ricotta e spinaci.
Ricopriamo con un’altra sfoglia.
Tagliamo i ravioli con l’uso del matterello.
Continuiamo fino a terminare gli ingredienti.
Per condirli io ho usato un sughetto di pomodori pelati cotto in padella, ma potrete optare per ciò che preferite.
Io ne ho preparati in abbondanza e surgelato in sacchettini da poter usare all’occorrenza.
Pollo e funghi in cocotte con sfoglia
Ho ricevuto in regalo le cocotte monoporzione Le Creuset e volevo utilizzarle in qualche modo. Tempo fa non ricordo dove avevo visto l’idea di una sorta di Chicken Pie scomposta e l’ho rielaborata a modo mio con funghi e porri.
Ingredienti per 5 cocotte:
1 porro
250 gr funghi champignon trifolati in padella
400 gr petto di pollo a dadini di media grandezza
brodo vegetale q.b.
farina q.b.
burro q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
1 rotolo di pasta sfoglia
Tagliare a rondelle il porro e studarlo in padella con un fiocco di burro, nel frattempo infarinare il petto di pollo e aggiungerlo alla padella fino a farlo dorare (se necessario aggiungere del burro). Aggiungere i funghi. Aggiungere man mano il brodo finchè si formi un bel sughetto. Aggiustare di sale e pepe.
Formare 5 dischi di pasta sfoglia leggermente più grandi rispetto alla cocotte.
Riempire le cocotte con il pollo, aggiungendo un mestolino di brodo.
Adagiare su ogni cocotte il disco di pasta sfoglia cercando di far aderire bene sui bordi.
Spennellare con latte.
Infornare a 200° fino a doratura.
Servire con il coperchietto vicino.
Attenzione a non ustionarvi la bocca all’apertura della sfoglia…l’interno sarà caldissimo.
Buona preparazione a tutti voi!!!
Chiatarrina, asparagi e dadolata di crudo
Avevo voglia di pasta di casa e quindi ho tirato fuori la chitarra comprata in abruzzo e via di pasta alla chitarra.
Ingredienti per 3 persone circa
300 gr semola rimacinata
3 uova (se sono piccole aggiungere qualche goccia d’acqua)
un mazzetto di asparagi selvatici
un pezzo di prosciutto crudo
olio
sale
Preparare la pasta all’uovo impastando la farina e le uova. FOrmare una bella palletta e farla riposare in un canovaccio.
Stendere la sfoglia. Qui potete scegliere se usare la sfogliatrice o usare il matterello. Io ho scelto il matterello perchè la sfoglia non deve essere troppo sottile.
Tagliare La sfoglia ed adagiarla sulla chitarra.
Pressare con il matterello per tagliare la pasta e far scivolare la pasta nel vano sottostante.
Continuare fino a terminare la sfoglia.
Disporre in un vassoio infarinato.
Passiamo al condimento della pasta. Io ho optato per asparagi e dadolata di crudo, ma naturalmente potete a un sostituto, anche un semplice sughetto con il pomodoro è perfetto.
I miei asparagi erano precedentemente sbollentati. Ungere leggermente la padella con un filo di olio, aggiungere il crudo e far rosolare e per ultimo aggiungere gli asparagi tagliati grossolanamente.
Far cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Una volta cotta aggiungere la pasta al condimento lasciando un pò d’acqua da aggiungere se necessario. Far amalgamare bene, impiattare e servire.
Buon appetito a tutti voi!!!
Torta di Rose
Ecco la ricetta della Torta di Rose.
E’ un dolce profumatissimo, facile da fare e bello da vedere: il suo sapore delicato conquista tutti!
La sua preparazione è semplicissima, gli ingredienti sono pochi e semplici, è necessaria solo un po’ di pazienza per la lievitazione.