Articoli marcati con tag ‘semi’
Biscottini croccanti ai fiocchi d’avena
Vi sentite un pò più nordici e per voi il thè con i biscottini non manca mai? Ecco allora i biscotti perfetti. Sfogliando un libro di Luca Montersino li ho visti e non potevo non provarli. E’ stato amore a prima vista.
Ingredienti:
280 gr farina di frumento integrale
70 gr farina di riso
130gr zucchero di canna grezzo
15 gr tuorli
70 gr uova
215 gr burro
per i fiocchi caramellati:
60 gr zucchero semolato
30 gr semi di girasole
130 gr fiocchi d’avena
50 gr acqua
Per prima cosa caramellare i fiocchi d’avena e i semi di girasole con lo zucchero semolato cotto con l’acqua a 119°. Farli raffreddare.
Lavorare il burro e lo zucchero nella planetaria con la foglia, poi aggiungere le uova e i tuorli. Inserire le farina e i fiocchi caramellati.
Lasciar riposare in frigo per far sì che l’impasto possa rassodare.
Stendere l’impasto allo spessore di mezzo centimetro e copparlo con dischetti di circa 4-5 centimetri di diametro.
Cuocere in forno a 170°C per circa 10 minuti.
Buona merenda a tutti!
Pane semi-integrale a lievitazione naturale
Ultimamente sono innamorata della farina integrale..vorrei farci tutto e quindi non poteva mancare il pane e per di più a lievitazione naturale.
Ingredienti:
300 gr farina integrale (rieper)
300 gr farina 1
150 gr pasta madre rinfrescata e raddoppiata
400 gr acqua (in base alle farine che utilizzate potrebbe servirne un pò di più o un pò di meno)
1 cucchiaino malto
8 gr sale
Nella ciotola della planetaria mettiamo le farine con la pasta madre e il malto. Aggiungiamo man mano l’acqua e per ultimo il sale. Formiamo una bella palla e mettiamo in una ciotola. Dopo circa 1 ora mettiamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente tiriamo fuori e facciamo stare a temperatura ambiente per 3/4 ore in base alla temperatura.
Procediamo con due serie di pieghe a tre ad intervalli di 30 minuti.
Formiamo e riponiamo a lievitare, possibilmente in un cestino da lievitazione.
Dopo circa 2 ore (dipende sempre dalla temperatura e dalla forza del lievito) il pane sarà lievitato e pronto per essere cotto.
Cuociamo per 15 minuti a 240°, 15 minuti a 200°, 15 minuti a 180° e 5 minuti con la porta del forno leggermente aperta. Se bussando con la nocca della mano sulla base del pane ne uscirà un suono vuoto il pane è cotto. Facciamo raffreddare e gustiamolo.
Buona panificazione!
Simil ciabattine semi integrali
Dopo i bagordi e le abbuffate natalizie volevo una sorta di ciabattine semi integrali. Mi mancava proprio il profumo del pane con una parte integrale appena sfornato. Ma non mi bastava…lo volevo anche soffice al punto giusto e naturalmente a lievitazione naturale! Ecco quello che ne è venuto fuori!!!
Ingredienti:
130 gr patate lessate e schiacciate
250 gr farina integrale
250 gr farina 0
150 gr pasta madre rinfrescata
250-260 gr acqua (varia in base alla farina, iniziate con 250 e se poi ritenete necessario aggiungete altri 10 gr)
1 cucchiaino di malto
1 cucchiaino di sale
Nella ciotola dell’impastatrice mettiamo le due farine, il lievito, la pasta madre, il malto, le patate e aggiungiamo man mano l’acqua. Per ultimo il sale. Formiamo una bella palla.
ORa possiamo mettere in un contenitore e decidere di mettere in frigo dopo un’oretta o, come nel mio caso lasciare lievitare per circa 3-4 ore.
Passato questo tempo giriamo l’impasto sul piano di lavoro. Con i polpastrelli allunghiamo l’impasto formando un rettangolo e con un tarocco tagliamo l’impasto formando delle ciabattine. Adagiamo sul un vassoio con carta forno e spolveriamo con semola.
Riporre a lievitare coprendoli. Lasciar lievitare fino a raddoppio.
Cuocere in forno caldo a 220° per 40 minuti, scalando ogni 10 minuti la temperatura.
Se ci riuscite fate raffreddare prima di mangiarlo!
Buona preparazione!!!
Tonno in crosta di semi di sesamo
Vi chiedo scusa per la mia assenza…torneremo presto con tante novità!!!
Oggi però vi delizio con questo tonno. Il tempo di preparazione è di circa 5 minuti ma l’effetto è da 10 e lode.
Ingredienti:
3 filetti di tonno (i miei nn erano molto spessi)
olio q.b.
il succo di 1 limone
sale q.b.
semi di sesamo (io ho usato quasi un’intera confezione cannamela)
In una terrina sbattere il succo del limone con dell’olio. Salare il tonno e metterlo nella terrina a marinarlo per qualche miuti.
Passato qualche minuto impanate i filetti di tonno nei semi di sesamo pressando bene.
Riscaldare un po’ di olio in una padella dove rosolerete i filetti di tonno.
Far cuocere 2 minuti per lato, non di più. Tagliare a striscioline.
Impiattare Si può accompagnare con un’insalata di rucola o con la glassa di aceto balsamico.
Buon appettito a tutti voi!!!
Un thanksgiving italiano
Giovedì 22 novembre negli Stati Uniti si festeggiava il Thanksgiving e così anch’io a modo mio ho fatto una cena che ricorda la cucina americana!! Siete curiosi di sapere il menù? Seguiteci e man mano vi darò tutte le ricette.
Tra gli antipasti ho fatto i cupacakes alle zucchine con frosting alla robiola e semi di papavero.
Per circa 18 cupcakes
150 gr farina 00
50 gr parmigiano
1/2 bustina di lievito per torte salate
1 uovo
50 ml latte
5-6 zucchine
olio evo q.b.
sale q.b.
4 robioline
Lavate e tagliate le zucchine e cuocerle in padella con un filo di olio evo.
Nel frattempo in una ciotola mettete farina, parmigiano e lievito e aggiungete latte, uovo e olio.
Aggiungete a questo punto le zucchine all’impasto.
Riempite con l’impasto dei pirottini da cupcakes ed infornateli a forno caldo a 180° per 20 minuti.
Preparate il frosting lavorando le robioline con una frusta elettrica, inseritelo in una sac-à-poche con un beccuccio a stella e decorate i cupcakes. Infine aggiungete dei semi di papavero.
Buona preparazione a tutti voi!!