Articoli marcati con tag ‘pomodoro’
Ravioli della Domenica
Quando ero piccola la Domenica era un giorno per me speciale. Non perchè la scuola era chiusa ma perchè c’era il pranzo della nonna. Sono la più piccola della casa e i miei ricordi sono davvero pochi e offuscati, ma ricordo che da mia nonna il pranzo della domenica era sacro e mia nonna era la miglior cuoca del mondo. Il primo che non poteva mai manca erano i ravioli (rigorosamente fatti in casa) ricotta e spinaci o i cannelloni. Per lo meno è quello che io ricordo, o forse li ricordo perchè era buonissimi. Tutt’ora i ravioli sono una delle paste che preferisco di più. Ne ho provati di tutti i tipi ma i classici ricotta e spinaci sono intramontabili. Se aggiungiamo a questi ricordi il fatto che mi avevano regalato una confezione di Senatore Cappelli macinata a pietra il risultato è garantito.
In un boccone mi sono ritrovata seduta al grande tavolo rotondo di mia nonna..
Ingredienti:
500 gr Senatore Cappelli (o semola)
5 uova
sale
600 gr ricotta di pecora
500 gr circa di spinaci cotti
sale
pepe
Per il condimento:
olio
aglio
pelati
sale
Iniziamo preparando la pasta fresca. Nella planetaria mettiamo la farina e aggiungiamo man mano le uova e per ultimo il sale. Lo stesso processo naturalmente si può fare a mano.
Mentre la pasta riposa prepariamo il ripieno. Sminuzziamo bene gli spinaci. Lavoriamo la ricotta aggiustandola di sale e pepe e aggiungiamo gli spinaci.
Iniziamo a tirare la sfoglia con la nonna papera o a mano, nè troppo spessa nè troppo sottile.
Infariniamo leggermente lo stampo da ravioli e adagiamo una sfoglia facendo prendere la forma dello stampo. Con l’uso di un sac-à-poche riempire i ravioli con il composto di ricotta e spinaci.
Ricopriamo con un’altra sfoglia.
Tagliamo i ravioli con l’uso del matterello.
Continuiamo fino a terminare gli ingredienti.
Per condirli io ho usato un sughetto di pomodori pelati cotto in padella, ma potrete optare per ciò che preferite.
Io ne ho preparati in abbondanza e surgelato in sacchettini da poter usare all’occorrenza.
Pizzette
L’ora dell’aperitivo si avvicina e allora perchè non accompagnarlo con queste pizzette deliziose?! Se poi sono anche a lievitazione naturale come fare a resistere?
Ingredienti:
500 gr farina 1
150 gr patate lessate e schiacciate
250 gr acqua (per rendere ancorà più morbide potete mettere il latte)
100 gr pasta madre rinfrescata e raddoppiata
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino malto
2 cucchiai olio evo
Nella ciotola della planetaria inserire la farina, la pasta madre, il malto e le patate. Man mano aggiungere i liquidi e in ultimo l’olio e il sale.
Formare un bell’impasto. Se impastate la mattina lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio, la contrario, invece, se impastate nel pomeriggio-sera dopo un’ora disponete l’impasto in frigo per tutta la notte. Il mattino seguente portate l’impasto a temperatura per circa 2-3 ore.
Pezzare l’impasto formando palline da circa 40-50 gr.
Schicciare con le punta delle dita e porre a lievitare a circa 28° per 3 ore. Condire con pomodoro e mozzarella o con quello che preferite.
Cuocere in forno caldo a 190° per 20/25 minuti fino a doratura.
Preparate un bel bicchiere di prosecco o uno spritz e gustatele!!!
Cheers!
Sabato sera: Hamburger Night!
Qualche sera fa avevo ospite una mia amica patita come me di tutto ciò che è american style e così scatta l’hamburger night!!!
Gli ingredienti sono semplicissimi e per la composizione date sfogo alla fantasia.
Ingredienti per 4 panini:
4 panini da hamburger
4 hamburger
100 gr pancetta
100 gr formaggio edamer
insalata
pomodoro
salse
patate
In questo caso ho previsto due tipi di patatine per accompagnare i panini: le chips e i bastoncini. Per le chips le ho tagliate con un pelapatate e fritto in abbondante olio.
Tagliare l’insalata e il pomodoro a fette molto sottili.
Far rosolare la pancetta in una padella senza aggiungere ulteriori grassi perchè la pancetta lascerà il suo grasso. In questo caso ho usato una pancetta arrotolata, ma potete usare anche quella tesa.
Cuocere gli hamburger in una padella leggermente unta d’olio.
A cottura quasi ultimata aggiungere le fette di formaggio, abbassare il fuoco e coprire.
Tagliare ciascun panino a metà e riscaldare il panino su una piastra tosta pane, tostando solo la parte interna.
Compattare il panino a vostro piacimento con le salse. Per esempio mayonnaise, insalata, hamburger con formaggio, pancetta, pomodoro e ketchup.
Accompagnare ciascun panino con le patatine.
Buon hamburger night a tutti voi!!!
Gli gnocchi della domenica
Buona domenica Amici!
Oggi ci svegliamo con la voglia di gnocchi e che si fa?!?! subito a lessare le patate e via!!! Sono buonissimi!!! Noi li abbiamo conditi con del sughetto di pomodoro e ripassati al forno con un pò di scamorza..ma potete anche farli con burro e salvia, o con una crema ai formaggi, ai funghi o, visto il periodo, con una deliziosa crema di zucca.
Ingredienti:
500 gr di patate
175 gr di farina (vi consiglio di tenerne un altro po’ a portata di mano in base al tipo di patate)
1 uovo
1/2 bustina di lievito pizzaiolo
2 cucchiai di parmigiano
Lessate le patate in abbondante acqua salata. Disporre a fontana la farina sulla spianatoia e aggiungere le patate schiacciate.
Aggiungete man mano tutti gli ingredienti e se necessario ulteriore farina. Formare un panetto e ricavarne dei panetti piccoli, da cui formerete dei cilindri.
Dividere ogni cilindro in pezzettini.
Esercitare una leggera pressione con indice per dargli la tipica forma degli gnocchi.
Disporre gli gnocchi in un vassoio infarrinato e ricoprendoli con una spolverata di farina finchè non si decide di cuocerli.
La cottura è molto veloce. Buttarli in acqua bollente salata. Saranno cotti quando tornano a galla.
Condirli a piacimento. Nel mio caso con del sughetto di pomodoro. Ho disposto in una teglia e aggiunto scamorza tagliata a pezzettini e infornato per 10 min a 180°.
Da leccarsi i baffi!!!!
Buon appettito a tutti!!!!