Articoli marcati con tag ‘parmigiano’
Polpette di melanzane filanti
Queste polpettine sono golosissime. Perfette per una cena o per un aperitivo con amici. Il guscio croccante si sposa benissimo con la scioglievolezza della scamorza.
Ingredienti:
1 grande melanzana
2 uova
50 gr parmigiano o pecorino se preferite un gusto più deciso
50 gr pangrattato
1 fetta di pane
sale
pepe
scamorza affumicata a pezzettini per la farcitura
pangrattato per la panatura
La prima cosa da fare e pelare la melanzana dalla buccia con un pelapatate. Tagliare a cubetti l’interno della melanzana e scottare in acqua bollente per circa 6/7 minuti.
Scolare e pressare la melanzana per far uscire l’acqua in eccesso.
In un mixer frullare melanzana, uova, parmigiano, pangrattato e pane.
Prelevare una porzione d’impasto, lavorare con la mano, appiattire, adagiare qualche pezzetto di scamorza, richiudere e arrotondare.
Passare le polpette nel pangrattato.
Ora potete scegliere se friggerle o cuocerle al forno con un filo d’olio.
Gnocchi ricotta e zucca al cucchiaio
Per gli amanti della zucca questo è il periodo più bello dell’anno. In questo piatto la apprezzerete ancora di più. Questi gnocchi si sciolgono in bocca. Io ho optato per il classico condimento burro e salvia, ma potete anche buttarvi su condimenti più calorici come una crema di formaggi.
Ingredienti:
200 gr zucca cotta in forno
200 gr ricotta
1 uovo
150 gr semola di grano duro
30 gr parmigiano
sale q.b.
burro q.b.
salvia
In una ciotola lavorate la zucca, la ricotta, l’uovo e il parmigiano. Pian piano aggiunge6te la semola. Aggiustaretdi sale e pepe. Il composto ottenuto sarà piuttosto morbido.
Con l’aiuto di due cucchiai formate delle quenelle e tuffatele in una pentola d’acqua bollente leggermente salata.
Una volta che saranno ben a galla sono cotti.
In una padella fate sciogliere il burro con le foglie di salvia e man mano aggiungete gli gnocchi cotti.
Spadellate e, quando saranno rosolati, impiattate.
Provatela e non ne rimarrete delusi!!!
Passatelli in brodo
Oggi vi propongo un grande classico di molte regioni italiane, un cult nella mia cucina.
Ingredienti per 3 persone
120 gr di parmigiano reggiano
120 gr di pangrattato
noce moscata qb
1 uovo
un pizzico di farina
brodo di carne
Amalgamare tutti gli ingredienti.
Formare una palla consistente.
E’ consigliato avere 2 pentole con il brodo, in uno ci si cuociono i passatelli poi si mettono nel piatto e ci si mette il brodo della seconda pentola.
Lasagna agli Spinaci
Stanchi della classica lasagna?
Ecco un’alternativa più leggera, veloce, gustosa e vegetariana!
INGREDIENTI
500 gr di spinaci freschi
1 lt di latte
una noce di burro (circa 70 gr)
2 cucchiai e mezzo di farina
parmigiano qb
noce moscata qb
1 confezione di sfoglia sottile fresca
Lavate e lessate gli spinaci in poca acqua bollente salata. Scolateli bene e sminuzzateli.
Nel frattempo preparate la besciamella. Fate sciogliere il burro in una pentola, facendo attenzione che non imbrunisca. Aggiungete i due cucchiai di farina e formate una palla omogenea senza grumi. A poco a poco, aggiungete il latte. Inizialmente otterrete un composto colloso che via via si andrà diluendo. E’ importante fare attenzione che non si formino grumi! Salare e aggiungere noce moscata a piacere.
Cospargere il fondo di una teglia con uno strato sottile di besciamella, e iniziare a disporre le sfoglie. Condire ogni strato con spinaci, besciamella, e tanto parmigiano.
Per completare il tutto frullare una piccola parte di spinaci con la besciamella e coprire l’ultimo strato con la besciamella verde ottenuta.
Io la mia l’ho preparate e congelata per le feste. Cuoce in circa 40 minuti.
Buon appetito!
Polpettone funghi e scamorza
Oggi vi propongo un ottimo secondo per questo weekend. Se non piacciono i funghi si possono sostituire con carciofi o altro.
Ingredienti:
500 gr macinato
3 o 4 fette di pane
latte q.b.
2 uova
parmigiano q.b.
100 gr funghi (io ho usato gli champignon)
scamorza
sale e pepe
olio q.b.
una noce di burro
Preparate l’impasto come quello delle polpette, quindi bagnando il pane nel latte e aggiungerlo a carne macinata, uova, parmigiano sale e pepe.
Trifolare i funghi in padella con un filo di olio e uno spicchio d’aglio.
Stendere la carne macinata in una rettangolo. Io ho usato due fogli di carta forno per facilitare questo procedimento. Ho inserito i funghi e le fettine di scamorza e chiudo dandogli la classica forma.
Posizionarlo in una casseruola con un filo di olio e una noce di burro e sigillare la carne in tutti i lati.
Infornare il polpettone a 180° per 30 minuti o finchè non vi rendete conto che sia cotto. Io ho aggiunto prima di infornarlo 2-3 cubetti di brodo che avevo congelato.
Tagliare e servire.
Buon appettito a tutti voi!!!!
Un thanksgiving italiano
Giovedì 22 novembre negli Stati Uniti si festeggiava il Thanksgiving e così anch’io a modo mio ho fatto una cena che ricorda la cucina americana!! Siete curiosi di sapere il menù? Seguiteci e man mano vi darò tutte le ricette.
Tra gli antipasti ho fatto i cupacakes alle zucchine con frosting alla robiola e semi di papavero.
Per circa 18 cupcakes
150 gr farina 00
50 gr parmigiano
1/2 bustina di lievito per torte salate
1 uovo
50 ml latte
5-6 zucchine
olio evo q.b.
sale q.b.
4 robioline
Lavate e tagliate le zucchine e cuocerle in padella con un filo di olio evo.
Nel frattempo in una ciotola mettete farina, parmigiano e lievito e aggiungete latte, uovo e olio.
Aggiungete a questo punto le zucchine all’impasto.
Riempite con l’impasto dei pirottini da cupcakes ed infornateli a forno caldo a 180° per 20 minuti.
Preparate il frosting lavorando le robioline con una frusta elettrica, inseritelo in una sac-à-poche con un beccuccio a stella e decorate i cupcakes. Infine aggiungete dei semi di papavero.
Buona preparazione a tutti voi!!