Articoli marcati con tag ‘marmellata’
Crostata di San Valentino
San Valentino..la festa degli innamorati e anche noi facciamo gli auguri a tutti gli innamorati e a tutti coloro che credono ancora nell’amore con questa crostata a forma di cuore e anche light.
Sono partita dalla frolla di farro all’olio evo di Luca Montersino e poi ho aggiunto qualche modifica.
Ingredienti:
500 gr farina petra 5 o farina debole
200 gr zucchero semolato
70 gr olio evo
70 gr olio di riso
140 gr acqua
12 gr lievito in polvere
nocciolata Rigoni o marmellata
Nella ciotola della planetaria mettiamo farina, zucchero e lievito e man mano aggiungiamo i liquidi. Una volta creata una bella palla, la lasciamo riposare circa 30 minuti in frigo.
Dopo il riposo stendiamo come per una classica crostata, farciamo con nocciolata o marmellata e ricopriamo con le striscioline. Inforniamo in forno caldo a 190° per 30-40 minuti fino a doratura.
Una volta fredda spolveriamo di zucchero a velo.
Un modo semplice e leggero per coccolare i nostri innamorati in questo giorno!
Buon S. Valentino a tutti!
Crostata con marmellata di more
Oggi vi propongo un classico che sicuro non manca nelle cucine delle nonne: la crostata alla marmellata. In questo caso ho usato una marmellata di more. Ottima a colazione o per la merenda dei più piccoli.
Per la pasta frolla:
200 gr burro
200 gr zucchero
400 gr farina
4 tuorli
marmellata q.b.
Impastare velocemente la frolla e farla riposare in frigo per circa 30 minuti.
Imburrare una teglia da crostata.
Stendere la frolla e adagiarla nella teglia.
Spalmare la marmellata sulla base. Per quanto riguarda la marmellata vi consiglio di usare una marmellata di qualità che non sia troppo morbida perchè potrebbe bagnare eccessivamente la frolla.
Con la frolla restante formare delle striscioline.
Infornare in forno caldo a circa 180° per 20 minuti o fino a che non sarà ben dorata.
Far raffreddare e soplverare con zucchero a velo.
Mezzelune ripiene
Chiamatele come volete..mezzelune ripiene, panzerotti dolci..il concetto è sempre lo stesso: una bontà a portata di mano. Potete farcirli come volete, nutella, marmellata, crema, ricotta. La mia scelta questa volta è andata sulla nutella e la marmellata d’albicocche. Buonissimi. Basta un pò di frolla (in abbondanza) e quello che volete per il ripieno.
Ingredienti
per la pasta frolla:(io in questo caso ho fatto doppia dose)
2 uova intere
1 tuorlo
125 gr burro morbido
125 gr zucchero
350 gr farina
ripieno:
nutella, marmellata, creme
utensili:
mezzaluna per ravioli
Con il mio caro kenwood ho fatto la frolla. Preparato il panetto avvolgere nella pellicola e far riposare minimo 30 minuti in frigo.
Passati i 30 minuti, tagliare un pezzo di frolla e stendere.
Con il retro della mezzaluna formare tanti cerchietti.
Posizionare ogni cerchietto di pasta frolla sulla mezzaluna, riempirlo e chiudere.
Una volta chiuso toglierlo dalla mezzaluna e posizionarlo su una teglia rivestita di carta forno.
Infornare a 180° per 10/15 minuti. Una volta raffreddati spolverare con zucchero a velo.
Buona merenda a tutti!!!
bomboloni con lievito madre
Strabuonissimi, da riempire come si vuole: crema, nutella, marmellata. Con lo stesso impasto ho fatto anche le ciambelline. Sono buonissime anche il giorno dopo (se ne rimangono). Questa ricetta l’ho presa dal libro “la pasta madre”.
Ingredienti:
120 gr farina manitoba
280 gr farina 00
75 ge acqua
120 gr lievito madre
120 gr uovo (2 di media grandezza)
80 gr burro
50 gr zucchero
55 gr patate lesse
4 gr sale
olio per friggere
crema, nutella o marmellata per riempire
zucchero semolato
La sera preparare l’impasto. Lessare le patate. Mettere il lievito madre con l’acqua e sciogliere il lievito. Aggiungere uova, farina, zucchero, sale e patate lesse schiacciate. Io ho lavorato l’impasto con il mio ken. Quando si è formato l’impasto aggiungere il burro molto morbido. Formare una palla. Mettere a lievitare in una ciotola coperta di pellicola trasparente per 2 ore. Passate le 2 ore sgonfiare l’impasto. Formare un rettangolo (con le mani) e fare una serie di pieghe. Lasciare riposare 1 ora e riporre in frigo per 10-12 ore.
Il mattino seguente riprendere l’impasto e lasciarlo a temperatura ambiente. Stendere con il amtterello creando una sfoglia di circa 1 cm. Con un coppapasta formare tanti dischetti o ciambelline usando un coppapasta più piccolo per fare il buco interno. Lasciar lievitare per circa 2,5 ore.
Riscaldare l’olio per friggere, e non appena è caldo iniziare a friggere. Le bombe inizieranno magicamente a gonfiarsi. Friggere fino a doratura.
Passare i bomboloni caldi nello zucchero semolato e riempirli a vostro gusto.
Buona preparazione a tutti voi!!!
Crostata Albicocche & Mele
Una crostata deliziosa…dovete provarla!
300 gr farina
125 gr zucchero a velo vanigliato
1 bustina vanillina
60 gr di burro
2 uova
2 mele
un po’ di marmellata di albicocche
A me piace la crostata quando è bella croccantina quindi non aggiungo lievito…se vi piace ottenere una frolla più morbida potete aggiungere 1 cucchiaino di lievito per dolci.
Cominciamo con la preparazione della frolla. Impastiamo le uova, lo zucchero, la farina, la vanillina e il burro. Formiamo una palla e se durante la lavorazione si fosse scaldata troppo lasciamola riposare 30 min in frigorifero (oppure 15 min in freezer).
Stendiamo poi la frolla sulla carta forno del diametro della nostra tortiera. Foriamo in fondo con i rebbi di una forchetta e poi stendiamo un velo sottile e uniforme di marmellata di albicocche.
Tagliamo le mele a fettine, irroriamole con succo di limone per evitare l’ossidazione, e poi disponiamole sulla superficie della crostata.
Un buongiorno con i cornetti!
Qualche giorno fa in tv ho visto anna moroni che faceva questi cornetti e ho provato subito a rifarli!!! Devo proprio dire che l’esperimento è riuscitissimo! L’odorino era incredibile e il sapore ancora di più. Però vi dico subito che se vi aspettate i classici cornetti sfogliati da bar, non sono così, sono piuttosto di brioche.
150 gr farina 00
1 bustina lievito di birra liofilizzato
150 gr latte
2 uova
40 gr zucchero di canna
2 cucchiai di miele
300 gr farina manitoba
200 gr farina di farro
150 gr burro
marmellata o nutella per farcire
un tuorlo con un goccio di latte per spennellare
Iniziamo dal lievito. Impastate 150 gr di farina 00 con il lievito liofilizzato e 150 gr di latte. Lasciate lievitare mezz’ora/un’ora.
Una volta trascorso il tempo aggiungete le 2 uova, lo zucchero di canna e il miele. Impastate il tutto e aggiungete la farina manitoba e, successivamente, quella di farro. Per ultimo aggiungete il burro. Lasciate lievitare per un’ora e mezza.
Dividete l’impasto in due parti, e stendete ciscuno in forma circolare.
Dividete il cerchio in 8 spicchi con un coltello o con una rotella per pizza.
Cone le mani stendete bene ogni spicchio e aggiungete un cucchiaino o 2 di marmellata o nutella (volendo potete evitare di riempirli e li fate vuoti)
Arrotolate i cornetti partendo dalla base alla punta, quest’ultima andrà sempre posta sotto e non sopra.
Spennellate con uovo e latte e lasciate lievitare qualche minuto. Infornate a 190° per 20 minuti circa.
Spolverate di zucchero a velo.
Buona colazione a tutti!!!!