Articoli marcati con tag ‘lievito’
Biscottini croccanti ai fiocchi d’avena
Vi sentite un pò più nordici e per voi il thè con i biscottini non manca mai? Ecco allora i biscotti perfetti. Sfogliando un libro di Luca Montersino li ho visti e non potevo non provarli. E’ stato amore a prima vista.
Ingredienti:
280 gr farina di frumento integrale
70 gr farina di riso
130gr zucchero di canna grezzo
15 gr tuorli
70 gr uova
215 gr burro
per i fiocchi caramellati:
60 gr zucchero semolato
30 gr semi di girasole
130 gr fiocchi d’avena
50 gr acqua
Per prima cosa caramellare i fiocchi d’avena e i semi di girasole con lo zucchero semolato cotto con l’acqua a 119°. Farli raffreddare.
Lavorare il burro e lo zucchero nella planetaria con la foglia, poi aggiungere le uova e i tuorli. Inserire le farina e i fiocchi caramellati.
Lasciar riposare in frigo per far sì che l’impasto possa rassodare.
Stendere l’impasto allo spessore di mezzo centimetro e copparlo con dischetti di circa 4-5 centimetri di diametro.
Cuocere in forno a 170°C per circa 10 minuti.
Buona merenda a tutti!
Focaccia Capitolina
Avevo in mente questa focaccia da tanto tempo e quando mi è arrivata la semola del molino dallagiovanna per un contest non ho potuto non provarla. E’ un focaccia che sa di Roma e dei mercati rionali.
Ingredienti:
400 gr farina Uniqua verde
300 gr acqua
100 gr pasta madre rinfrescata
1 cucchiaino di malto d’orzo
15 gr olio
7 gr sale
2 carciofi romaneschi
olio sale pepe
guanciale
Nella planetaria porre la farina setacciata, il malto e la pasta madre. Azionare la planetaria e aggiungere a filo l’acqua. Ad incordatura aggiungere il sale e per ultimo l’olio sempre a filo.
Ribaltare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e fare due giri di pieghe a tre ad intervalli di 40 minuti. Formare una palla porre in una ciotola coperta. Lasciare a 28 gradi per 1 ora e poi porre in frigorifero per circa 10 ore.
Dopo lo stazionamento in frigo riportare a 28 gradi e far acclimatare per circa 2-3 ore.
Nel frattempo pulire i carciofi. Tagliarli a fettine molto sottili e condirli con olio, sale e pepe.
Unghere leggermente la teglia e creare un letto di carciofi. Sul piano stendere con i polpastrelli la focaccia della dimensione della teglia e spostarla sul letto di carciofi e far aderire bene il perimetro.Far lievitare per circa 2-3 ore. Accendere il forno a 250 gradi fino a doratura. Ribaltare la focaccia su un tagliere e arricchire con del guanciale tagliato finemente.
Con questo elaborato partecipo al Contest Molino Dallagiovanna indetto dal Gruppo Facebook Pane e Tui … pani
https://m.facebook.com/groups/349374371920870 di Lorenzo Soldini
e sponsorizzato dal Molino Dallagiovanna http://www.dallagiovanna.it/
Colomba ciocco-arancia
La Pasqua si avvicina e non mancherà certo la nostra colomba. La colomba tradizionale di Giorilli tra parentame vario e amici ha sempre riscosso grande successo, ma quest’anno ho elaborato una colomba a prova di super golosi: arancia e cioccolato. E’ da leccarsi i baffi!
Prima bisogna fare una parentesi riguardante farina e pasta madre. La pasta madre deve essere in forza e matura e deve essere rinfrescata in previsione di un grande lievitato. La farina invece deve essere una farina specifica per grandi lievitati.
Ingredienti per 2 colombe da 1 kg:
Primo impasto:
130 gr di pasta madre rinfrescata
460 gr farina 350W
140 gr burro
140 zucchero semolato
230 gr acqua
100 gr tuorli
Secondo impasto:
primo impasto
120 gr farina
200 gr burro
120 gr zucchero
170 gr tuorli
2 gr malto d’orzo
6 gr sale
175 gr arancia candita a cubetti
150 gr cioccolato fondente
mix aromatico:
30 gr miele d’acacia
2 bacche di vaniglie
buccia d’arancia grattugiata
Glassa:
500 gr ciocolato fondente 50%
40 gr burro di cacao
Arancia candita grattuggiata
codette di cioccolato
E’ bene preparare il mix aromatico il giorno prima per far sì che tutti gli aromi si mescolino bene.
Riunite nella ciotola della planetaria farina, pasta madre e acqua. Fate impastre per circa 10 minuti. Una volta formato un bell’impasto aggiungete man mano lo zucchero semolato. Successivamente il burro a pomata in più riprese. Quando il burro è amalgamato, aggiungete i tuorli, sempre in più riprese. Contrallate l’incordature e il velo dell’impasto.
Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro e pirlatelo. E’ necessario staccarne un pezzettino che metterete in un contenitore dritto e, possibilmente, graduato per poter misurare lo sviluppo della lievitazione.
Riponete l’impasto a livitare a una temperatura di circa 25° per 12 ore. Ad ogni modo l’impasto dovrà triplicare.
Il mattino successivo sgonfiate l’impasto e riponetelo al fresco per circa 30 minuti.
Inserite nella ciotola della planetaria il primo impasto, la farina e il malto e fate partire la planetaria per circa 15 minuti, fino a quando l’impasto non sarà amalgamato. Aggiungete man mano lo zucchero semolato, metà dei tuorli, il sale e il mix aromatico. Fate lavorare bene l’impasto che dovrò risultato liscio e omogeneo.
Aggiungete 150 gr di burro e poi la seconda metà dei turoli.
A consistenza elastica aggiungere la restante parte di burro (fuso ma non caldo) e aggiungete anche l’arancia e il cioccolato.
Lasciate riposare coperto per 30 minuti. Ribalatate sul piano di lavoro e lasciate puntare all’aria per 40 minuti.
Dividete l’impasto in base ai pirottini che userete. Dopo che avete pirlato e formato il panetto lasciare all’aria 15 minuti.
Dopo che avete pirlato una seconda volta, dividete con un tarocco il panetto formando due salsicciotti che posizionerete nel pirottino: uno a forma di U per formare le ali; l’altro ad incrocio sul precedente per formare il corpo. Coprite di pelliccola e ripoente a lievitare a una temperatura di 28° per circa 4/6 ore. Le mie con la cella di lievitazione dopo 3 ore erano pronte per essere infornate.
Riscaldate il forno a 160° statico e infornate. La colomba sarà cotta quando raggiunge al cuore la temperatura di 94°, ragion per cui bisogna munirsi di termometro da cucina a sonda. Ci vorranno circa 50 minuti.
A cottura ultimata, sfornate e inflizatela con appositi ferri per panettone o ferri da lana e capovolgetela.
Una volta raffreddata preparate la glassa e le decorazioni.
Rivestite la colomba con carta alluminio per evitare che il pirottino si macchi eccessivamente di cioccolato.
Iniziate a versare pian piano il cioccolato sulla colomba, decorate e lasciate raffreddare bene la colomba in frigo.
Poi gustatela con parenti e amici!
Buona pasqua!
Crostata di San Valentino
San Valentino..la festa degli innamorati e anche noi facciamo gli auguri a tutti gli innamorati e a tutti coloro che credono ancora nell’amore con questa crostata a forma di cuore e anche light.
Sono partita dalla frolla di farro all’olio evo di Luca Montersino e poi ho aggiunto qualche modifica.
Ingredienti:
500 gr farina petra 5 o farina debole
200 gr zucchero semolato
70 gr olio evo
70 gr olio di riso
140 gr acqua
12 gr lievito in polvere
nocciolata Rigoni o marmellata
Nella ciotola della planetaria mettiamo farina, zucchero e lievito e man mano aggiungiamo i liquidi. Una volta creata una bella palla, la lasciamo riposare circa 30 minuti in frigo.
Dopo il riposo stendiamo come per una classica crostata, farciamo con nocciolata o marmellata e ricopriamo con le striscioline. Inforniamo in forno caldo a 190° per 30-40 minuti fino a doratura.
Una volta fredda spolveriamo di zucchero a velo.
Un modo semplice e leggero per coccolare i nostri innamorati in questo giorno!
Buon S. Valentino a tutti!
Biscottini da colazione light
Si sa i biscottini burrosi sono sempre buonissimi, ma ogni tanto dobbiamo anche controllare le calorie e così ecco un buon compromesso. Le gocce di cioccolato fondente danno quel tocco in più che ci fanno dimenticare la mancanza di burro e uova. Lo spunto per questa ricetta mi è stata data da Arianna nel gruppo Pasticciando con il Kenwood che io ho poi modificato cambiando le farine e le quantità dei liquidi.
200 gr petra 5 (o farina macinata a pietra)
100 gr farina di farro monococco
100 gr farina multicereali
100 gr farina di semola di grano duro
150 gr zucchero
100 gr olio
200 gr latte
1/2 bustina lievito
cioccolato fondente (io ne ho messo circa 70 gr)
Nella ciocotola della planetaria miscelate le farine, lo zucchero e il lievito. Aggiungete man mano il latte e quando sarà ben assorbito aggiungete l’olio. Quando si sarà formato un panetto aggiungete il cioccolato fondente.
Dividete l’impasto ottenuto in 2 panetti e formate 1 cilindro per ogni panetto che avvolgerete nella carta alluminio come se fosse un salsicciotto e farete riposare in frigo per circa 30/45 minuti.
Passato il tempo di riposo accendete il forno 170° e ne frattempo tagliate a fettine i cilindri e disponete le fettine ottenute su teglia rivestita di carta forno. Se le fettine sono troppo spesse schiacciatele con le mani.
Cuocete in forno caldo per circa 15 minuti.
Velocissimi e ottimi per la colazione di tutti i giorni!
Tortine di mele montate di Luca Montersino
Ci regalano delle mele e invece della classica torta di mele volevo fare qualcosa di diverso. Sfoglio i miei libri e trovo nel libro Le dolci tentazioni di Luca Montersino delle tortine di mele superinvitanti e poi so di andare sul certo con una ricetta del maestro. Leggo la ricetta: 250 gr burro. Cavolo!! Così tanto! Vabbè..ci provo fiduciosa perchè le sue ricette sono sempre magnifiche e le mie aspettative non sono state deluse. Sono delle tortine supersoffici che si sciolgono in bocca e per nulla pesanti nonostante la quantità di burro.
Ingredienti:
250 gr burro
200 gr zucchero a velo
80 gr tuorli
160 gr albumi
250 gr farina (per me petra 5)
7 gr lievito
15 gr rum (per me liquore al cedro fatto in casa)
2 gr scorza di limone
250 gr mele a dadini
In planetaria con la K montare il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere i tuorli e il liquore.
Aggiungere la farina con il lievito e gli aromi. Incorporate gli albumi montati a neve ben ferma. Aggiungere i dadini di mele. In realtà le mele andrebbero messe su ogni singola tortina ma io ho preferito inserirle nell’impasto.
Versare il composto nei pirottini e infornare a 190° C per 15 minuti circa.
Perfette per colazione o per merenda o, vista l’ora, per un dolcino dopo cena davanti alla tv!
Buona preparazione a tutti!