Articoli marcati con tag ‘leonardo’
Plumcake soffice al limone e olio extravergine
Se una delle tue più care amiche davanti a un caffè ti racconta di quanto siano diventati ptristi le sue colazioni da quando ha scoperto di essere intollerante anche al lattosio, il minimo che puoi fare è trovare un dolcino che possa addolcire le sue colazioni. L’impresa è però ardua se la lista degli alimenti che l’amica in questione può mangiare è ridotta al minimo. Proprio ieri sfogliavo la bibbia della pasticceria: Tradizione in evoluzione di Leonardi di Carlo e magicamente ho trovato il dolce. Naturalmente l’abbiamo prima provato in casa ed è davvero ottimo e così domani la mia amica avrà un dolce risveglio:
Ingredienti:
25 gr buccia grattugiata di limone
200 gr zucchero semolato
250 gr uova intere
20 gr zucchero invertito
2 gr sale fino
60 gr acqua
20 gr succo di limone 135 gr olioi extravergine
200 gr farina W150
8 gr lievito chimico
Raffinare finemente in un cutter zecchero e buccia di limone. Nella ciotola unire uova, sale, zucchero raffinato con limone, zucchero invertito e sale. Montare con la frusta. Unire a filo l’acqua, il succo di limone e l’olio. Terminare con la farina setacciata con il lievito. Mettere il composto in stampi monoporzione o stampo da plumcake. Cuocere a 180° per 40-45 minuti.
Come potete vedere è più difficile dirlo che farlo!
Buona merenda!!!
Frappe di Carnevale
Oggi, martedì grasso, non poteva mancare il dolce di carnevale per eccellenza: le frappe. Questo dolce si fa in tutta Italia ma con nome diverso: frappe, chiacchiere, crostoli, bugia. Il concetto è sempre quello e sono sempre buonissime! Io ho fatto la ricetta del Maestro Di Carlo che non lascerò mai e poi mai…
Ingredienti:
500 gr farina W 320
75 gr zucchero semolato
3 gr sale
3 gr buccia di limone grattuggiata
40 gr burro
175 gr uova intere
20 gr rum (per me liquore al cedro)
30 gr prosecco
Lavoriamo tutti gli ingredienti nella planetaria o a mano fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Facciamo riposare coperto per circa 1 ora.
Nel frattempo montiamo la sfogliatrice così ci verranno delle sfoglie sottilissime.
Stendiamo l’impasto molto sottile (1 mm), tagliamo e friggiamo in olio di arachide a 175°C.
Una volta fredde spolverare con zucchero a velo.
Rimangono ottime e fragranti anche nei giorni successivi!
Buon Carnevale!