Articoli marcati con tag ‘farro’
Pane di farro con pasta madre
Avevo comprato due sacchetti di farina di farro monococco e volevo assolutamente provare il pane. Così da un impasto semplicissimo è venuto fuori un pane buonissimo, casereccio, profumato e apprezzato da tutti.
Ingredienti:
1 kg farina farro monococco
600 gr acqua
250 gr pasta madre rinfrescata
9 gr malto
13 gr sale
Nella ciotola della planetaria inserite la farina, la pasta madre e il malto. Pian piano aggiungete l’acqua fino ad avere un impasto incordato. Per ultimo aggiungete il sale. Sul piano di lavoro lasciate puntare l’impasto per 30 minuti. Passato questo tempo adagiate l’impasto in una ciotola unta e dopo un’ora riponete in frigo per circa 12 ore.
Io ho impastato la sera e lasciato in frigo tutta la notte.
Il mattino seguente Tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciate a temperatura ambiente o in cella di lievitazione per circa 3 ore, fino a che l’impasto non si sarà riscaldato e sarà lievitato.
Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro e fare 2 giri di pieghe a 3 con una pausa di 45 minuti tra un giro e l’altro.
Dividete l’impasto in due (se volete due pagnotte più piccole). E formate il pane.
Lasciate lievitare 2 ore e poi cuocete in forno caldo con pietra refrattaria a 240° per 15 minuti, 200° per altri 15 minuti e a 180° per altri 15 minuti. Passato questo tempo se bussato sulla base ne viene fuori un rumoro vuoto allora il pane è cotto altrimenti prolungate la cottura.
Lo apprezzerete ancora di più con del buon prosciutto italiano tagliato a mano!
Biscottini da colazione light
Si sa i biscottini burrosi sono sempre buonissimi, ma ogni tanto dobbiamo anche controllare le calorie e così ecco un buon compromesso. Le gocce di cioccolato fondente danno quel tocco in più che ci fanno dimenticare la mancanza di burro e uova. Lo spunto per questa ricetta mi è stata data da Arianna nel gruppo Pasticciando con il Kenwood che io ho poi modificato cambiando le farine e le quantità dei liquidi.
200 gr petra 5 (o farina macinata a pietra)
100 gr farina di farro monococco
100 gr farina multicereali
100 gr farina di semola di grano duro
150 gr zucchero
100 gr olio
200 gr latte
1/2 bustina lievito
cioccolato fondente (io ne ho messo circa 70 gr)
Nella ciocotola della planetaria miscelate le farine, lo zucchero e il lievito. Aggiungete man mano il latte e quando sarà ben assorbito aggiungete l’olio. Quando si sarà formato un panetto aggiungete il cioccolato fondente.
Dividete l’impasto ottenuto in 2 panetti e formate 1 cilindro per ogni panetto che avvolgerete nella carta alluminio come se fosse un salsicciotto e farete riposare in frigo per circa 30/45 minuti.
Passato il tempo di riposo accendete il forno 170° e ne frattempo tagliate a fettine i cilindri e disponete le fettine ottenute su teglia rivestita di carta forno. Se le fettine sono troppo spesse schiacciatele con le mani.
Cuocete in forno caldo per circa 15 minuti.
Velocissimi e ottimi per la colazione di tutti i giorni!
Un buongiorno con i cornetti!
Qualche giorno fa in tv ho visto anna moroni che faceva questi cornetti e ho provato subito a rifarli!!! Devo proprio dire che l’esperimento è riuscitissimo! L’odorino era incredibile e il sapore ancora di più. Però vi dico subito che se vi aspettate i classici cornetti sfogliati da bar, non sono così, sono piuttosto di brioche.
150 gr farina 00
1 bustina lievito di birra liofilizzato
150 gr latte
2 uova
40 gr zucchero di canna
2 cucchiai di miele
300 gr farina manitoba
200 gr farina di farro
150 gr burro
marmellata o nutella per farcire
un tuorlo con un goccio di latte per spennellare
Iniziamo dal lievito. Impastate 150 gr di farina 00 con il lievito liofilizzato e 150 gr di latte. Lasciate lievitare mezz’ora/un’ora.
Una volta trascorso il tempo aggiungete le 2 uova, lo zucchero di canna e il miele. Impastate il tutto e aggiungete la farina manitoba e, successivamente, quella di farro. Per ultimo aggiungete il burro. Lasciate lievitare per un’ora e mezza.
Dividete l’impasto in due parti, e stendete ciscuno in forma circolare.
Dividete il cerchio in 8 spicchi con un coltello o con una rotella per pizza.
Cone le mani stendete bene ogni spicchio e aggiungete un cucchiaino o 2 di marmellata o nutella (volendo potete evitare di riempirli e li fate vuoti)
Arrotolate i cornetti partendo dalla base alla punta, quest’ultima andrà sempre posta sotto e non sopra.
Spennellate con uovo e latte e lasciate lievitare qualche minuto. Infornate a 190° per 20 minuti circa.
Spolverate di zucchero a velo.
Buona colazione a tutti!!!!
Orsetti Farro & Limone
Biscottini semplicissimi e sanissimi fatti con farina di farro
INGREDIENTI
250 gr di farina di farro
100 grammi di zucchero a velo vanigliato
1 uovo
la scorza di un limone grattugiata
1 bustina vanillina
1 tazzina di olio di semi
PREPARAZIONE
Ho impastato la frolla e l’ho stesa fra due fogli di carta forno.
Ho ritagliato con la mia formina gli orsetti.
Li ho cotti in forno per circa 15 minuti (dipende sempre dal vostro forno, specialmente se è ventilato!).
Belli da vedere, sani da mangiare!
Taccozze molisane di farro con zucchine romanesche
Buongiorno,
stamattina partiamo con un piatto semplice semplice, ma che è apprezzato da tutti o quasi!
Le taccozze molisane sono un formato di pasta simile ai maltagliati. Seguitemi in cucina!!!
Ingredienti:
Taccozze molisane di farro
zucchine
cipolla q.b
olio q.b.
sale q.b
parmigiano
Come dicevo è una ricetta semplicissima e lo si nota anche dagli ingredienti.
Iniziamo tagliando finemente la cipolla e faccimola soffriggere in un pò di olio. Tagliamo a pezzettini la/le zucchina/e (a seconda del numero dei vostri commensali). Aggiungiamo la zucchina alla cipolla e facciamo rosolare. Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Aggiungiamo una tazzina da caffè d’acqua alle zucchine per renderle più cremose e lasciamo cuocere.
Buttiamo la pasta in acqua bollente salata e cuociamo secondo le istruzioni.
Una volta cotta, invece di scolarla con lo scolapasta, la raccogliamo con una schiumarola. Non preoccupatevi di far scendere tutta l’acqua. Quel poco di acqua amalgamerà benissimo la pasta. Saltiamo la pasta con le zucchine in padella e aggiungiamo del parmigiano grattugiato! Et voilà..il piatto è servito!!!
Buon Appetito!!!