Articoli marcati con tag ‘cuocere’
Caprese al cioccolato
Questo è il dolce della mia infanzia. E’ uno dei miei preferiti e me lo preparava spesso mia mamma. La ricetta è la stessa di quella che usava lei. Chi la conosce non può non concordare con me sulla bontà di questa torta. Io invece di fare la classica torta, ho usato delle cartine larghe e basse facendone così delle tortine. Fantastiche!!!
Ingredienti:
4 uova
100 gr zucchero
130 gr cioccolato fondente
130 gr burro
130 gr mandorle tritate (o farina di mandorle)
30 gr fecola di patate
15 gr cacao
1 bustina lievito per dolci
Lavorare i tuorli con 50 gr di zucchero. Separatamente montare a neve gli albumi con 50 gr di zucchero.
Alla crema di tuorli e zucchero aggiungere man mano il burro morbido, le mandorle, la fecola, il cacao e il lievito.
Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungerlo all’impasto con i tuorli.
In ultimo aggiungere gli albumi con un movimento dal basso verso l’alto.
Ora l’impasto per la torta è pronto.
Potete decidere di mettere l’impasto in una teglia o in pirottini larghi e bassi come nel mio caso.
Infornare a 180° per circa 15 minuti.
Spolverare con zucchero a velo.
Buona merenda!
Chicche di zucca e patate
Arriva l’autunno con i suoi preziosi doni. Uno di questi è la zucca. Ho sempre voluto provare a fare gli gnocchi di zucca. Spesso però prevedono l’utilizzo del sac-à-poche. Mi sono impuntata e ci sono riuscita senza.
Ingredienti per 2 piatti abbondanti:
200 gr zucca al vapore
200 gr patate al vapore
sale
circa 250 gr semola + quella per spolverare la tavola.
Cuocere al vapore la zucca e le patate.
Impastare con la semola. Se vedete l’impasto troppo morbido aggiungere qualche cucchiaio di semola. Io mi sono aiutata con il kenwood.
Far riposare l’impasto e formare gli gnocchi.
Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e condirli con burro di bufala fuso e salvia.
Impiattare.
Buon appetito!
La genovese della domenica
Il piatto che vi propongo oggi presenta sia un primo che un secondo: la genovese.
Ingredienti:
1 pezzo di girello
3-4 cipolle (dipende dalla grandezza)
2 carote
olio q.b.
una nocetta di burro
sale q.b.
acqua q.b.
vino bianco q.b.
parmigiano
Tagliare le cipolle a fettine sottili.
Tagliare le carote a pezzetti piccoli e aggiungerli alle cipolle.
Rosolare la carne in tutti i suoi lati in una casseruola con un filo d’olio e una noce di burro.
Sfumare con il vino bianco. Agiiungere le cipolle e le carote.
Salare, coprire con dell’acqua calda e lasciar cuocere per circe 3 ore.
Passato il tempo togliere la carne e se si vuole una genovese più liscia frullare leggermente con il minipimer.
Cuocere in acqua bollente salata la pasta scelta. Nel mio caso io ho scelto delle tagliatelline fatte in casa.
Condire la pasta e impiattare con abbondante parmigiano.
Per quanto riguarda la carne invece basta tagliarla a fettine sottile e ricoprirle con la cremina con cui abbiamo condito anche la pasta.
Buon appetito a tutti!!!
Tonno in crosta di semi di sesamo
Vi chiedo scusa per la mia assenza…torneremo presto con tante novità!!!
Oggi però vi delizio con questo tonno. Il tempo di preparazione è di circa 5 minuti ma l’effetto è da 10 e lode.
Ingredienti:
3 filetti di tonno (i miei nn erano molto spessi)
olio q.b.
il succo di 1 limone
sale q.b.
semi di sesamo (io ho usato quasi un’intera confezione cannamela)
In una terrina sbattere il succo del limone con dell’olio. Salare il tonno e metterlo nella terrina a marinarlo per qualche miuti.
Passato qualche minuto impanate i filetti di tonno nei semi di sesamo pressando bene.
Riscaldare un po’ di olio in una padella dove rosolerete i filetti di tonno.
Far cuocere 2 minuti per lato, non di più. Tagliare a striscioline.
Impiattare Si può accompagnare con un’insalata di rucola o con la glassa di aceto balsamico.
Buon appettito a tutti voi!!!
Thanksgiving: seconda puntata!
Ed eccoci qui alla seconda puntata del mio thanksgiving.
Tra gli antipasti non potevano mancare affettati e formaggi della mia terra e come accompagnamento non volevo il classico pane e così via ai pancakes salati.
Ingredienti:
2 uova (separate tuorli e albumi)
60 gr burro
250 gr latte
200 gr farina 00
sale q.b.
1 cucchiaino di lievito per torte salate
erba cipollina q.b. (in base ai vostri gusti).
Montate gli albumi a neve. In un’altra ciotola lavorare i tuorli con il latte e il burro fuso. Aggiungete le polveri, in questo caso farina, sale e lievito. Aggiungete man mano gli albumi e incorporateli con un movimento dal basso all’alto. A questo punto aggiungete l’erba cipollina secondo i vostri gusti.
Ungete leggermente con olio o burro una padellina e fate cuocere un mescolo di composto. Ruotando la padellina potete formare il classico formato del pancake.
Fate cuocere per qualche minuto per lato e poi rigateli con l’aiuto di una spatola. Procedete così fino al termine dell’impasto.
Serviteli accompagnati da affettati e formaggi misti.
Buona preparazione!
Crepes
Ed ecco a voi una delle ricette base che preferisco! E’ un pò il mio cavallo di battaglia che preparo spesso xchè, soprattutto quando ho ospiti, posso preparare la sera prima e per il ripieno si puàò fare di tutto.
Per 4 persone:
200 gr. farina
4 uova
1/2 l latte
50 gr. burro
Iniziare sbattendo le uova con le fruste elettriche e aggiungere man mano tutti gli altri ingredienti. Versare il composto in un bricco.
Ungere leggermente una padella antiaderente con un pezzettino di burro e assorbire l’eccesso con uno scottex.
Versare un pò di composto sulla padella.
Roteare il polso per far tsendere il composto uniformemente su tutta la padella.
Far cuocere qualche minuto. Vi renderete conto che la crepe è cotta e pronta ad essere girata quando il bordo si inizierà a staccare e si staccherà facilmente e potrete notare la doratura. A questo punto girare con una spatola.
Ripetere fino a terminare tutto il composto.
Ora si possono farcire come si vuole sia con un ripieno dolce che salato.