Articoli marcati con tag ‘cake’
La mia chiffon cake
La ricetta di oggi è un dolce molto versatile: ottimo per la colazione, ma adatto anche a fare da base per un dolce. Qualche tempo fa era conosciuta come ciambella americana ora il suo nome si inglesizzato in chiffon cake. E’ suoer soffice.
Ingredienti:
285 gr farina 00
300 gr zucchero
6 uova xl
195 ml acqua
120 ml olio di semi
1 bustina lievito per dolci
1 bustina cremor tartaro
1 pizzico sale
aromi a paicere (vaniglia, limone, arancia)
In una ciotola poniamo in ordine farina, zucchero, lievito, olio, tuorli, acqua e aromi. Lavoriamo il composto con uno sbattitore elettrico. Per fare prima contemporaneamente ho messo gli albumi con il cremor tartero nella ciotola del kenwood e ho fatto montare gli albumi a neve fermissima. In mancanza del kenwood, una volta terminato un primo impasto sempre con delle fruste elettriche si montano gli albumi.
Aggiungere gli albumi al composto in 2-3 tempi amalgamandoli al composto con un movimento dal basso verso l’alto.
Una volta che il composto è ben amalgamato possiamo versarlo nella teglia originale per chiffon cake senza imburrarla nè infarinarla.
Infornare in forno caldo a 160° per 50 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
Terminata la cottura capovolgere e lasciarlo raffreddare.
Una volta freddo rigirarlo e con una spatola staccarlo dalle pareti.
Disporlo in un piatto e spolverarlo di zucchero a velo o decorarlo con una glassa a piacere.
Verrete stupiti dalla sua sofficità!
Buona preparazione a tutti!
Carrot Cake
Chiunque sia appassionato di cucina americana conosce Laurel Evans! Dopo vari tentativi ho provato questa!!! Buonissima..profumatissima..ve la consiglio vivamente! Potete anche optare di riempirci dei pirottini e fare così le famose merendine alle carote.
180 gr farina 00
1 cucchiaino lievito in polvere
200 gr zucchero
2 cucchiai succo d’arancia
150 ml olio d’oliva
200 gr di carotte grattuggiate
Preriscaldare il forno a 180°. Mescolare in una terrina tutti i solidi, quindi farina, lievito e se volete un pò di cannella.
Lavorare le uova con lo zucchero e l’olio.
Incorporate le carote e il composto con la farina.
Versare in uno stampo imburrato ed infarinato. Infornare e far cuocere per circa 35 minuti.
Io all’impasto ho aggiunto delle mandorle a lamelle.
Buona preparazione a tutti!!!
Lemon Cake
Una reinterpretazione della ricetta torta al cacao supercioccolatosa, ma al limone
Non è una torta esageratamente dolce ed è molto “limonosa”…la suggerisco quindi per chi ama il gusto un po’ acre del limone!
–
INGREDIENTI
Per la torta
160 gr farina
100 gr maizena
1 cucchiaino di bicarbonato
220 gr zucchero
80 gr panna acida
150 gr burro ammorbidito
2 uova
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di un limone
125 ml di acqua bollente
–
Per lo sciroppo
100 gr zucchero
100 ml succo di limone
50 ml acqua
–
Mettere tutti gli ingredienti ad eccezione dell’acqua nel mixer e frullare bene e a lungo.
Una volta ottenuto un composto cremoso e liscio aggiungere l’acqua bollente a filo.
Continuare a mescolare. Versare nella forma da plum cake. Cuocere nel forno preriscaldato a 160 gradi per 1h e 20′ (fate attenzione però! dipende dalla potenza del vostro forno!)
Preparare lo sciroppo facendo sobbollire lo zucchero l’acqua e il succo di limone. Irrorare il dolce con lo sciroppo.
Lasciare riposare per qualche ora.
Ecco l’aspetto finale della Lemon Cake:
Servire semplice o con una spolverata di zucchero a velo.
Buona Lemon Cake a tutti!
Alle Padelle – Claudia & Claudia