Articoli marcati con tag ‘cacao’
Diabella al pistacchio
Un giorno ti svegli e ti rendi conto che non fai un post da troppo tempo. Questo è stato il mio risveglio oggi, ma non perchè faccio poche cose, ma perchè mi dimentico sempre di fare foto decenti. Ho tantissime cose da postare e iniziamo dalle ultime creazioni. La diabella al pistacchio l’ho fatta pochissimi giorni fa. Non ci sono altre parole per descriverla: F-A-V-O-L-O-S-A. Cremosisssima. La diabella è una famosa torta moderna creata dal pasticcere Luca Montersino. La ricetta originale prevede la nocciola ed è stata creata per chi non può assumere lo zucchero, tant’è che prevede cioccolato al maltitolo che io ho sostituito con cioccolato normale e pan di spagna al cacao senza zucchero che io ho sostituito con un classico pan di spagna al cacao.
Iniziamo!
Per il pan di spagna al cacao(da Tradizione in Evoluzione di L. Di Carlo):
115 gr tuorli
100 gr zucchero
1 pizzico sale
2 gr buccia di limone
125 gr albume
25 gr zucchero
25 gr farina
25 gr fecola
25 gr cacao
50 gr burro fuso 45°C
A me serviva un solo disco di pan di spagna quindi non ho fatto un pan di spagna molto alto.
Montare i tuorli con zucchero, aromi e sale . Montare gli albumi con l’altra parte di zucchero.
Unire delicatamente una parte di albume ai tuorli, quindi aggiungere una parte di polveri setacciate. Continuare alternando fino a terminare. Prelevare 1/10 di massa e aggiungere il burro fuso, mescolare bene e incorporare alla massa. Mettere in stampi imburrati e infarinati e cuocere in forno caldo a 170-180°C per circa 25 minuti fino a cottura ultimata.
Far raffreddare bene prima di tagliare.
Per la bavarese al cioccolato bianco e pistacchio:
270 gr latte intero
110 gr tuorli
40 gr maltitolo
270gr cioccolato bianco
100 gr pasta di pistacchio
10 gr colla di pesce in fogli
570 gr panna
Portare a bollore il latte e versarlo sui tuorli sbiancati con il maltitolo. cuocere sul fornello fino a 85°C. Fuori dal fuoco, aggiungere il cioccolato bianco tagliuzzato, la colla di pesce precedentemente ammorbidita in acqua fredda e strizzata e la pasta di pistacchio. Emulsionare con un mixer a immersione. Quando raggiunge i 30°C aggiungere la panna montata.
Per la ganache da inserimento:
375 gr cioccolato al latte
310 gr panna
pistacchi tostati
Far bollire la panna e versare il cioccolato al latte tagliuzzato. Colare in un cerchio più piccolo rispetto a quello dove si monterà la torta. Coprire con pistacchi tostati e ritagli di pan di spagna avanzato. Porre in congelatore o in abbattitore a surgelare.
Ora si può comporre il dolce.
Partire con uno strato di pan di spagna al cacao. Io ho deciso di bagnarlo leggermentecon una bagna con acqua zucchero e vaniglia. Aggiungere uno strato di bavarese al pistacchio. Far riposare al freddo il primo strato. aggiungere il disco di ganache congelato e ricoprire con altra bavarese al pistacchio.
Congelare il tutto. Togliere dallo stampo e spennellare il dolce con un composto di burro di cacao e cioccolato fondente fusi insieme (100 gr cioccolato fondente e 70 gr burro di cacao).
Decoarare il dolce a piacere, nel mio caso con cerchi di cioccolato fondente. Potete optare anche di non spennellare il dolce, ma di ricoprirlo con una glassa lucida.
Con questo dolce stupirete sicuramente in vostri ospiti!
Pasta sablè al cacao
A casa mia c’è odore di panettone da un bel po’ e di conseguenza anche albumi da consumare. Sfogliando il libro del maestro Di Carlo ho trovato questa ricetta e ho voluto subito provarla. Cacao e nocciole cosa c’è di più buono?
375 gr burro
500 gr farina W 150-160
200 gr polvere di nocciole tostate
55 gr cacao amaro
3 gr sale fino
110 gr albume
275 gr zucchero a velo
Sabbiare il burro con farina e sale fino. Aggiungere le nocciole con il cacao; e poi l’albume e lo zucchero a velo. Una volta formato il panetto far riposare in frigo per 2 ore circa. Stendere allo spessore desiderato. Coppare i biscotti con tante formine.
Infornare a 170° circa per 15 minuti.
Ora vi tocca prepararli e inzupparli in una tazza di latte caldo…che con questo tempo ci sta a pennello.
Caprese al cioccolato
Questo è il dolce della mia infanzia. E’ uno dei miei preferiti e me lo preparava spesso mia mamma. La ricetta è la stessa di quella che usava lei. Chi la conosce non può non concordare con me sulla bontà di questa torta. Io invece di fare la classica torta, ho usato delle cartine larghe e basse facendone così delle tortine. Fantastiche!!!
Ingredienti:
4 uova
100 gr zucchero
130 gr cioccolato fondente
130 gr burro
130 gr mandorle tritate (o farina di mandorle)
30 gr fecola di patate
15 gr cacao
1 bustina lievito per dolci
Lavorare i tuorli con 50 gr di zucchero. Separatamente montare a neve gli albumi con 50 gr di zucchero.
Alla crema di tuorli e zucchero aggiungere man mano il burro morbido, le mandorle, la fecola, il cacao e il lievito.
Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungerlo all’impasto con i tuorli.
In ultimo aggiungere gli albumi con un movimento dal basso verso l’alto.
Ora l’impasto per la torta è pronto.
Potete decidere di mettere l’impasto in una teglia o in pirottini larghi e bassi come nel mio caso.
Infornare a 180° per circa 15 minuti.
Spolverare con zucchero a velo.
Buona merenda!
Biscottini girelle
Non so perchè ma quando fuori piove mi viene un’incredibile voglia di fare biscotti..di tutti i tipi. E così ieri sera era il momento delle girelle. Stupiranno grandi e piccini..buoni per la colazione o a merenda con una tazza di tea caldo!!!
Ingredienti:
Per la pasta frolla bianca
200 gr farina
100 gr burro ammorbidito
2 tuorli d’uovo
100 gr zucchero
Per la pasta frolla nera:
150 gr farina
50 gr cacao amaro
100 gr burro ammorbidito
2 tuorli d’uovo (non buttare l’albume che servirà in seguito)
100 gr zucchero
Impastare tutti gli ingredienti della frolla bianca. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo. Ripetere la stessa operazione con la frolla nera.
Passato il tempo di posa (30 minuti-1 ora) prendere la frolla bianca e stenderla tra due fogli di carta forno con l’aiuto di un matterello.
Stessa cosa per la frolla nera.
Spennellare la sfoglia di pasta frolla bianca con l’albume.
Adagiare sopra la frolla nera. Ripassare il matterelo. Non dimenticare di mettere la carta forno per quest’ultimo passaggio.
Arrotolare aiutandosi con le mani e la carta forno.
Riavvolgere nella carta forno e mettere in frigo per 30 minuti.
Passato questo tempo potrete iniziare a tagliarlo a fette.
Adagiare i biscotti su una tegli ricoperta di carta forno ed infornarla a 180° per 15-20 minuti (in base al vostro forno).
Una volta raffreddati spolverizzate di zucchero a velo.. et voilà!!!
Buona merenda a tutti voi!!!
Torta al cioccolato – SENZA UOVA
un dolce soffice caratterizzato dal gusto intenso del cacao…SENZA UOVA!
ingredienti
200 gr farina
220 gr zucchero
80 gr cacao amaro
40 gr olio di semi
500 gr yogurt bianco
2 bustine di vanillina
1 bustina di lievito
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
Setacciare la farina, la vanillina, il cacao e lo zucchero. Aggiungere a poco a poco l’olio e lo yogurt stando attenti che non si formino grumi.
Montare il composto con le fruste. Aggiungere infine il lievito anch’esso setacciato.
Cuocere in uno stampo foderato di carta forno per 45-50 minuti in forno preriscaldato a 160 gradi.
La si può servire semplice oppure farcirla con panna, nutella, confettura…insomma, come preferite!
Crostata ricotta e gocce di cioccolato con frolla al cacao amaro
Una crostata diversa dal solito, sicuramente molto golosa!
Le dosi che vi scrivo sono indicative perchè ho un po’ improvvisato durante la preparazione e quindi non so darvi delle indicazioni precise.
Sono certa che però otterrete un ottimo risultato perchè si tratta di un dolce molto semplice!
INGREDIENTI
PER LA FROLLA (senza burro!)
1 tazzina di olio di semi
1 uovo
125 gr zucchero a velo vanigliato
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale
170 gr farina
80 gr cacao amaro
PER IL RIPIENO
80 gr zucchero a velo vanigliato
1 bustina vanillina
1 uovo
250 gr ricotta
gocce cioccolato qb
Preparate la frolla con le dosi indicate…se risulta troppo morbida aggiungete un po’ di farina o un po’ di cacao se reputate che non sia abbastanza “nera”.
Stendetela tra due fogli di carta forno.
Preparate il ripieno lavorando bene la ricotta con l’uovo e lo zucchero a velo. Aggiungete la vanillina e le gocce di cioccolato fondente nella quantità desiderata.
Riempite la frolla con il ripieno e cuocete a 180/200 gradi per circa 40 minuti (regolatevi sempre in base alla potenza del vostro forno!)
NB. Con queste dosi otterrete una crostata piccolina!
Alle Padelle – Claudia & Claudia