Articoli marcati con tag ‘arancia’
Colomba ciocco-arancia
La Pasqua si avvicina e non mancherà certo la nostra colomba. La colomba tradizionale di Giorilli tra parentame vario e amici ha sempre riscosso grande successo, ma quest’anno ho elaborato una colomba a prova di super golosi: arancia e cioccolato. E’ da leccarsi i baffi!
Prima bisogna fare una parentesi riguardante farina e pasta madre. La pasta madre deve essere in forza e matura e deve essere rinfrescata in previsione di un grande lievitato. La farina invece deve essere una farina specifica per grandi lievitati.
Ingredienti per 2 colombe da 1 kg:
Primo impasto:
130 gr di pasta madre rinfrescata
460 gr farina 350W
140 gr burro
140 zucchero semolato
230 gr acqua
100 gr tuorli
Secondo impasto:
primo impasto
120 gr farina
200 gr burro
120 gr zucchero
170 gr tuorli
2 gr malto d’orzo
6 gr sale
175 gr arancia candita a cubetti
150 gr cioccolato fondente
mix aromatico:
30 gr miele d’acacia
2 bacche di vaniglie
buccia d’arancia grattugiata
Glassa:
500 gr ciocolato fondente 50%
40 gr burro di cacao
Arancia candita grattuggiata
codette di cioccolato
E’ bene preparare il mix aromatico il giorno prima per far sì che tutti gli aromi si mescolino bene.
Riunite nella ciotola della planetaria farina, pasta madre e acqua. Fate impastre per circa 10 minuti. Una volta formato un bell’impasto aggiungete man mano lo zucchero semolato. Successivamente il burro a pomata in più riprese. Quando il burro è amalgamato, aggiungete i tuorli, sempre in più riprese. Contrallate l’incordature e il velo dell’impasto.
Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro e pirlatelo. E’ necessario staccarne un pezzettino che metterete in un contenitore dritto e, possibilmente, graduato per poter misurare lo sviluppo della lievitazione.
Riponete l’impasto a livitare a una temperatura di circa 25° per 12 ore. Ad ogni modo l’impasto dovrà triplicare.
Il mattino successivo sgonfiate l’impasto e riponetelo al fresco per circa 30 minuti.
Inserite nella ciotola della planetaria il primo impasto, la farina e il malto e fate partire la planetaria per circa 15 minuti, fino a quando l’impasto non sarà amalgamato. Aggiungete man mano lo zucchero semolato, metà dei tuorli, il sale e il mix aromatico. Fate lavorare bene l’impasto che dovrò risultato liscio e omogeneo.
Aggiungete 150 gr di burro e poi la seconda metà dei turoli.
A consistenza elastica aggiungere la restante parte di burro (fuso ma non caldo) e aggiungete anche l’arancia e il cioccolato.
Lasciate riposare coperto per 30 minuti. Ribalatate sul piano di lavoro e lasciate puntare all’aria per 40 minuti.
Dividete l’impasto in base ai pirottini che userete. Dopo che avete pirlato e formato il panetto lasciare all’aria 15 minuti.
Dopo che avete pirlato una seconda volta, dividete con un tarocco il panetto formando due salsicciotti che posizionerete nel pirottino: uno a forma di U per formare le ali; l’altro ad incrocio sul precedente per formare il corpo. Coprite di pelliccola e ripoente a lievitare a una temperatura di 28° per circa 4/6 ore. Le mie con la cella di lievitazione dopo 3 ore erano pronte per essere infornate.
Riscaldate il forno a 160° statico e infornate. La colomba sarà cotta quando raggiunge al cuore la temperatura di 94°, ragion per cui bisogna munirsi di termometro da cucina a sonda. Ci vorranno circa 50 minuti.
A cottura ultimata, sfornate e inflizatela con appositi ferri per panettone o ferri da lana e capovolgetela.
Una volta raffreddata preparate la glassa e le decorazioni.
Rivestite la colomba con carta alluminio per evitare che il pirottino si macchi eccessivamente di cioccolato.
Iniziate a versare pian piano il cioccolato sulla colomba, decorate e lasciate raffreddare bene la colomba in frigo.
Poi gustatela con parenti e amici!
Buona pasqua!
Petto d’anatra all’arancia a bassa temperatura
Da quando è entrato nella mia casa l’abbattitore di temperatura Fresco di Irinox mi sono appassionata alla cottura a bassa temperatura. Io la considero una cottura meravigliosa che lascia gli alimenti teneri e succosi. Finora avevo sempre fatto il petto di pollo (intero) con gli agrumi. Ieri invece ho provato l’anatra. Siamo rimasti stupiti dalla tenerezza e dalla bontà.
Ingredienti:
1/2 petto d’anatra (dell’intero animale)
3 arance (oppure 2 arance e 1 limone)
vino bianco q.b.
noce di burro
olio evo q.b.
sale
1 cucchiaino maizena
Innanzitutto pulite il petto d’anatra dagli accessi poi effettuate dei tagli obliqui della pelle del petto.
In una padella fate sciogliere una noce di burro e una lacrima di olio evo e adagiatevi il petto con la pelle rivolta sulla padella e fate rosolare. Una volta rosolata girate e fate sfumare con un goccio di vino bianco.
Adagiate l’anatra con i succhi rilasciati in una casseruola e riponete nel Fresco. Impostate il programma cottura a bassa temperatura a 75° per 3 ore. In assenza del fresco, se si ha un forno con programma a bassa temperatura si può fare lo stesso procedimento.
A cottura ultimata avvolgete il petto nell’alluminio e tenete in caldo. Travasate i succhi in un bicchiere. Dopo qualche minuto vedrete che i grassi si separeranno dai succhi. Con un cucchiaino e tanta pazienza o con una siringa medica senza ago eliminate i grassi.
Nella padella doveva avevate rosolato il petto ponete i succhi della carne (privati dei grassi) e il succo di 3 arance e fate ridurre. In un pentolino piccolo sbollentate la buccia di un’arancia.
Se non vi piace il gusto troppo dolce dell’arancia potete mettere 2 arance e 1 limone.
Scaloppate il petto.
Sciogliete il cucchiaio di maizena in una ciotolina con una parte della salsa. Sciogliete bene eliminando eventuali grumi con l’uso di una frusta e aggiungete alla salsa rimasta nella padelle e continuate la cottura finchè non si ridurrà. Salate.
Scolare la buccia d’arancia e tagliare a listarelle.
Impiattate e ricoprite la carne con la salsa all’arancia e, in ultimo, con le listarelle di buccia d’arancia.
E ora.. Bon Appetit!!!
Torta alla frutta
La primavera sembra arrivata (non oggi a Roma) e in occasione di una cena con colleghi di Antonio ho fatto questa torta semplicissima, ma che lascia a bocca aperta per i bellissimi colori.
Per il pan di spagna:
6 uova
180 gr zucchero
90 gr farina
90 gr fecola di patate
Per la crema:
500 ml latte
4 tuorli
6 cucchiai zucchero
6 cucchiai farina
Frutta fresca a scelta (io ho usato fragole, more, lamponi e fragoline di bosco)
Per il pan di spagna di norma si segue una regola semplice: per ogni uovo 30 gr di zucchero e 30 gr di polveri (tra farina e amido). Mettere nella planetaria le uova con lo zucchero e montare bene. Devono essere di un giallo paglierino chiaro chiaro e scrivere. A questo punto aggiungere man mano le polveri precedentemente setacciate con un movimento dal basso verso l’alto. Infornare a 180° per circa 20/30 minuti. Fare sempre la prova stuzzicadenti e, una volta cotta lasciar raffreddare.
Per la crema io uso sempre una ricetta che va a cucchiai che non sarebbe molto corretta perchè prevede la farina invece degli amidi.
Comunque riscaldare in un pentolino il latte con gli aromi desiderati. Io quando devo usarla con la frutta metto scorza di arancia e di limone. Nel frattempo sbattere con una frusta le uova con lo zucchero e aggiungere anche la farina.
Aggiungere il composto di uova al latte caldo privato degli agrumi.
Ora passiamo a comporre il dolce. Tagliare a metà il pan di spagna.
Prendere un disco e bagnare con uno sciroppo di acqua, zucchero, buccia di agrumi e liquore (nel mio caso arancia e cannella homemade).
Disporre sul pan di spagna uno strato di crema.
Disporre a raggiera sul bordo esterno le fargole a metà.
Proseguire con la frutta scelta. Io ho seguito con un cerchio di more , poi lamponi e il centro di fragoline e qualche mora avanzata.
Se volete potete lucidarla con la gelatina, io personalmente preferisco di no. Sopratutto se verrà mangiata nell’arco di breve tempo.
Buona preparazione!
…e colomba sia…
Ce l’ho fatta! Mi sono buttata in questa sfida e l’ho vinta!!!!
Nel periodo pasquale ci sono tanti dolci da preparare, ma il più comune che si mangia da nord a sud è senza dubbio la COLOMBA!!!
Ho utilizzato la ricetta della colomba di adriano
Io ho fatto alcune modifiche innanzitutto facendo una sola colomba da 1 kg!
Scusate le poche foto, ma presa dall’impasto me ne sono dimenticata. Naturalmente essendo un grande lievitato si necessita l’uso di un’impastatrice per incordare l’impasto.
Primo impasto (sera):
73 gr di lievito madre (potete metterne anche un pò di più perchè ho notato che la mia lievitazione era un pò lentina)
237 gr farina 00 con una forza tra 380/400
67 gr zucchero
60 gr burro
2 tuorli (conservate gli albumi)
33 gr uovo
100 gr acqua
Nel boccale dell’impastatrice mettere il lievito con l’acqua e un cucchiaio di zucchero preso dal totale. Con la frusta K lavorare, aggiungere poi l’uovo e la farina quanto basta per formare l’impasto. Uniamo in sequenza un tuorlo con una parte dello zucchero e una parte della farina. I tre ingredienti devono esaurirsi contemporaneamente. Far prendere corda all’impasto. Aggiungere il burro (a pomata) in tre volte. Montare il gancio e far lavorare. Far prendere corda all’impasto. Mettere in una ciotola coprta con pellicola e lasciar lievitare 12 ore, a me ha lievitato in 14 ore xchè la temperatura era un pò freschina. L’impasto deve triplicare.
Prepariamo un emulsione con:
20 gr burro
10 gr miele
20 gr cioccolato bianco grattugiato
2 cucchiai liquore (io ho usato quello homemade arancia e cannella, ma uno all’amaretto sarebbe perfetto)
scorza grattugiata di arancia
In un pentolino far sciogliere burro e miele, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato grattugiato, la scorza e il liquore. Lavorare con una frusta. Mettere in una ciotolina ermentica in frigo.
Prepariamo la glassa con:
83 gr farina di mandorle
146 gr zucchero
80 gr albumi
16 gr amido
Lavoriamo il tutto senza montare troppo e mettiamo in frigo.
Passata la notte o le ore di lievitazione procediamo al secondo impasto.
Secondo impasto:
primo impasto
110 gr farina
78 gr burro
80 gr zucchero
33 gr uovo
100 gr turolo
20 gr acqua
3 gr sale
canditi, uvetta o gocce di cioccolata (come nel mio caso)
zucchero a granella
mandorle
Nell’impastatrice montare il gancio e incordare il primo impasto ormai lievitato, aggiungere un cucchiaio di zucchero e lasciamo andare per qualche istante. Aggiungere un pò di farina e riportare in corda. Aggiungere l’uovo con una manciata di farina. Aggiungere i tuorli uno alla volta seguiti da una parte di zucchero e una parte di farina. Con l’ultimo tuorlo aggiungere anche il pizzico di sale. Unire il burro morbido in tre volte.
Mescolare l’emulsione e aggiungerla all’impasto poco per volta. Far andare l’impsatatrice a velocità sostenuta. Quando l’impasto è ben incordato aggiungere i canditi o le gocce di cioccolata.
Disporre l’impasto sul tavolo da lavoro. Lasciar riposare 30 minuti e poi procedere alla pezzatura e pirlatura.
Per capire questa tecnica vi può essere utile questo video.
Per questa fase vi può essere utile l’utilizzo di un tarocco.
Coprire e lasciar riposare altri 30 minuti.
Dividiamo in due parti: una parte formerà il coprpo della colomba e l’altra formerà le ali.
Disporre nello stampo incrociando corpo e ali.
Lasciar lievitare a circa 28° finchè non arriva a circa un dito dal bordo.
Gli ultimi 15 minuti scoprire e portare a temperatura ambiente la glassa.
Mescolare la glassa e con l’aiuto di un sac-à-poche distribuirla sulla colomba, aggiungere lo zucchero a granella e le mandorle.
Inforniamo a 180 gradi (anche 160/170) fino a cottura. La colomba sarà cotta quando con un termometro a sonda il cuore misurerà 96 gradi (45-50 minuti).
Capovolgiamo con dei ferri e lasciamo raffreddare.
Vi assicuro che nonostante il tanto lavoro che necessita questa colomba ripaga sia alla vista che al palato, migliore rispetto a tante colombe che si trovano in commercio.
Buona colombata a tutti voi!!!
Gelée e cioccolatini della befana
La befana tutte le feste si porta via…
Le grande abbuffate son finite, e io aggiungo finalmente smetto di rotolare (ahahah)!!!
Per la befana ho provato a fare le gelée all’arancia e i cioccolatini.
Iniziamo dalla gelée. Basta un aggettivo per descriverli: buonissimissime!!!!!
Si sente il vero sapore dell’arancia.
Ingredienti:
200 gr zucchero
100 gr succo d’arancia filtrato
succo 1/2 limone filtrato
12 gr colla di pesce
Mettere in ammollo in una ciotola con acqua fredda la gelatina. In un pentolino mettere lo zucchero e i succhi. Far sciogliere tutto sul fuoco e come inizia a bollire spegnere ed aggiungere la gelatina strizzata. Disporre o nel portaghiaccio o in una teglia ricoperta di carta forno. Lasciar riposare in frigo per almeno 4 ore. Una volta terminato il tempo tagliare o sformarli dal portaghiaccio e passarli nello zucchero.
Cioccolatini:
200 gr di cioccolato
nocciole q.b.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Disporlo all’interno di ciascuna formina e disporre all’interno una nocciola intera, aggiungere ulteriore cioccolato se necessario. Lasciar riposare in frigo.
Wholemeal Carrot Cake
Oggi una torta alle carote con farina integrale…deliziosa! Provatela!
INGREDIENTI
2 uova
140 gr zucchero di canna + 2 cucchiai di zucchero bianco
la scorza di 1 arancia
il succo di mezza arancia
300 gr carote pelate e tritate
50 gr di mandorle tritate
180 gr farina integrale
50 gr fecola di patate
vanillina
90 gr olio di semi
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Cominciamo con le mandorle.
Tritiamole e mettiamole in una terrina insieme alla farina, alla vanillina, e alla fecola.
Ora peliamo e laviamo le carote.
Tritiamo finemente anche le carote.
Aggiungiamole al composto di farina e mandorle, mescolando bene il tutto.
Aggiungiamo il succo di arancia, la scorza e il pizzico di sale.
In una terrina a parte montiamo bene le uova con lo zucchero. Inizialmente cominciamo con lo zucchero bianco e poi aggiungiamo anche quello di canna. Con una frusta elettrica montatele per almeno 5-10 minuti fino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso.
A questo punto versiamo le uova ben montate con lo zucchero sopra le carote. Mescoliamo bene, in modo che non ci siamo grumi.
Incorporiamo anche l’olio di semi e per ultime la bustina di lievito setacciata e il mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Inforniamo a 160° per circa 50 minuti in una teglia foderata di carta forno.
Ed ecco la carrot cake!