Archivio di novembre 2014
Pane di farro con pasta madre
Avevo comprato due sacchetti di farina di farro monococco e volevo assolutamente provare il pane. Così da un impasto semplicissimo è venuto fuori un pane buonissimo, casereccio, profumato e apprezzato da tutti.
Ingredienti:
1 kg farina farro monococco
600 gr acqua
250 gr pasta madre rinfrescata
9 gr malto
13 gr sale
Nella ciotola della planetaria inserite la farina, la pasta madre e il malto. Pian piano aggiungete l’acqua fino ad avere un impasto incordato. Per ultimo aggiungete il sale. Sul piano di lavoro lasciate puntare l’impasto per 30 minuti. Passato questo tempo adagiate l’impasto in una ciotola unta e dopo un’ora riponete in frigo per circa 12 ore.
Io ho impastato la sera e lasciato in frigo tutta la notte.
Il mattino seguente Tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciate a temperatura ambiente o in cella di lievitazione per circa 3 ore, fino a che l’impasto non si sarà riscaldato e sarà lievitato.
Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro e fare 2 giri di pieghe a 3 con una pausa di 45 minuti tra un giro e l’altro.
Dividete l’impasto in due (se volete due pagnotte più piccole). E formate il pane.
Lasciate lievitare 2 ore e poi cuocete in forno caldo con pietra refrattaria a 240° per 15 minuti, 200° per altri 15 minuti e a 180° per altri 15 minuti. Passato questo tempo se bussato sulla base ne viene fuori un rumoro vuoto allora il pane è cotto altrimenti prolungate la cottura.
Lo apprezzerete ancora di più con del buon prosciutto italiano tagliato a mano!
Biscottini da colazione light
Si sa i biscottini burrosi sono sempre buonissimi, ma ogni tanto dobbiamo anche controllare le calorie e così ecco un buon compromesso. Le gocce di cioccolato fondente danno quel tocco in più che ci fanno dimenticare la mancanza di burro e uova. Lo spunto per questa ricetta mi è stata data da Arianna nel gruppo Pasticciando con il Kenwood che io ho poi modificato cambiando le farine e le quantità dei liquidi.
200 gr petra 5 (o farina macinata a pietra)
100 gr farina di farro monococco
100 gr farina multicereali
100 gr farina di semola di grano duro
150 gr zucchero
100 gr olio
200 gr latte
1/2 bustina lievito
cioccolato fondente (io ne ho messo circa 70 gr)
Nella ciocotola della planetaria miscelate le farine, lo zucchero e il lievito. Aggiungete man mano il latte e quando sarà ben assorbito aggiungete l’olio. Quando si sarà formato un panetto aggiungete il cioccolato fondente.
Dividete l’impasto ottenuto in 2 panetti e formate 1 cilindro per ogni panetto che avvolgerete nella carta alluminio come se fosse un salsicciotto e farete riposare in frigo per circa 30/45 minuti.
Passato il tempo di riposo accendete il forno 170° e ne frattempo tagliate a fettine i cilindri e disponete le fettine ottenute su teglia rivestita di carta forno. Se le fettine sono troppo spesse schiacciatele con le mani.
Cuocete in forno caldo per circa 15 minuti.
Velocissimi e ottimi per la colazione di tutti i giorni!
Gnocchi ricotta e zucca al cucchiaio
Per gli amanti della zucca questo è il periodo più bello dell’anno. In questo piatto la apprezzerete ancora di più. Questi gnocchi si sciolgono in bocca. Io ho optato per il classico condimento burro e salvia, ma potete anche buttarvi su condimenti più calorici come una crema di formaggi.
Ingredienti:
200 gr zucca cotta in forno
200 gr ricotta
1 uovo
150 gr semola di grano duro
30 gr parmigiano
sale q.b.
burro q.b.
salvia
In una ciotola lavorate la zucca, la ricotta, l’uovo e il parmigiano. Pian piano aggiunge6te la semola. Aggiustaretdi sale e pepe. Il composto ottenuto sarà piuttosto morbido.
Con l’aiuto di due cucchiai formate delle quenelle e tuffatele in una pentola d’acqua bollente leggermente salata.
Una volta che saranno ben a galla sono cotti.
In una padella fate sciogliere il burro con le foglie di salvia e man mano aggiungete gli gnocchi cotti.
Spadellate e, quando saranno rosolati, impiattate.
Provatela e non ne rimarrete delusi!!!