Archivio di ottobre 2013
Caprese al cioccolato
Questo è il dolce della mia infanzia. E’ uno dei miei preferiti e me lo preparava spesso mia mamma. La ricetta è la stessa di quella che usava lei. Chi la conosce non può non concordare con me sulla bontà di questa torta. Io invece di fare la classica torta, ho usato delle cartine larghe e basse facendone così delle tortine. Fantastiche!!!
Ingredienti:
4 uova
100 gr zucchero
130 gr cioccolato fondente
130 gr burro
130 gr mandorle tritate (o farina di mandorle)
30 gr fecola di patate
15 gr cacao
1 bustina lievito per dolci
Lavorare i tuorli con 50 gr di zucchero. Separatamente montare a neve gli albumi con 50 gr di zucchero.
Alla crema di tuorli e zucchero aggiungere man mano il burro morbido, le mandorle, la fecola, il cacao e il lievito.
Sciogliere il cioccolato fondente e aggiungerlo all’impasto con i tuorli.
In ultimo aggiungere gli albumi con un movimento dal basso verso l’alto.
Ora l’impasto per la torta è pronto.
Potete decidere di mettere l’impasto in una teglia o in pirottini larghi e bassi come nel mio caso.
Infornare a 180° per circa 15 minuti.
Spolverare con zucchero a velo.
Buona merenda!
Crostata con marmellata di more
Oggi vi propongo un classico che sicuro non manca nelle cucine delle nonne: la crostata alla marmellata. In questo caso ho usato una marmellata di more. Ottima a colazione o per la merenda dei più piccoli.
Per la pasta frolla:
200 gr burro
200 gr zucchero
400 gr farina
4 tuorli
marmellata q.b.
Impastare velocemente la frolla e farla riposare in frigo per circa 30 minuti.
Imburrare una teglia da crostata.
Stendere la frolla e adagiarla nella teglia.
Spalmare la marmellata sulla base. Per quanto riguarda la marmellata vi consiglio di usare una marmellata di qualità che non sia troppo morbida perchè potrebbe bagnare eccessivamente la frolla.
Con la frolla restante formare delle striscioline.
Infornare in forno caldo a circa 180° per 20 minuti o fino a che non sarà ben dorata.
Far raffreddare e soplverare con zucchero a velo.