Archivio di novembre 2012
Un thanksgiving italiano
Giovedì 22 novembre negli Stati Uniti si festeggiava il Thanksgiving e così anch’io a modo mio ho fatto una cena che ricorda la cucina americana!! Siete curiosi di sapere il menù? Seguiteci e man mano vi darò tutte le ricette.
Tra gli antipasti ho fatto i cupacakes alle zucchine con frosting alla robiola e semi di papavero.
Per circa 18 cupcakes
150 gr farina 00
50 gr parmigiano
1/2 bustina di lievito per torte salate
1 uovo
50 ml latte
5-6 zucchine
olio evo q.b.
sale q.b.
4 robioline
Lavate e tagliate le zucchine e cuocerle in padella con un filo di olio evo.
Nel frattempo in una ciotola mettete farina, parmigiano e lievito e aggiungete latte, uovo e olio.
Aggiungete a questo punto le zucchine all’impasto.
Riempite con l’impasto dei pirottini da cupcakes ed infornateli a forno caldo a 180° per 20 minuti.
Preparate il frosting lavorando le robioline con una frusta elettrica, inseritelo in una sac-à-poche con un beccuccio a stella e decorate i cupcakes. Infine aggiungete dei semi di papavero.
Buona preparazione a tutti voi!!
Biscottini girelle
Non so perchè ma quando fuori piove mi viene un’incredibile voglia di fare biscotti..di tutti i tipi. E così ieri sera era il momento delle girelle. Stupiranno grandi e piccini..buoni per la colazione o a merenda con una tazza di tea caldo!!!
Ingredienti:
Per la pasta frolla bianca
200 gr farina
100 gr burro ammorbidito
2 tuorli d’uovo
100 gr zucchero
Per la pasta frolla nera:
150 gr farina
50 gr cacao amaro
100 gr burro ammorbidito
2 tuorli d’uovo (non buttare l’albume che servirà in seguito)
100 gr zucchero
Impastare tutti gli ingredienti della frolla bianca. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo. Ripetere la stessa operazione con la frolla nera.
Passato il tempo di posa (30 minuti-1 ora) prendere la frolla bianca e stenderla tra due fogli di carta forno con l’aiuto di un matterello.
Stessa cosa per la frolla nera.
Spennellare la sfoglia di pasta frolla bianca con l’albume.
Adagiare sopra la frolla nera. Ripassare il matterelo. Non dimenticare di mettere la carta forno per quest’ultimo passaggio.
Arrotolare aiutandosi con le mani e la carta forno.
Riavvolgere nella carta forno e mettere in frigo per 30 minuti.
Passato questo tempo potrete iniziare a tagliarlo a fette.
Adagiare i biscotti su una tegli ricoperta di carta forno ed infornarla a 180° per 15-20 minuti (in base al vostro forno).
Una volta raffreddati spolverizzate di zucchero a velo.. et voilà!!!
Buona merenda a tutti voi!!!
Cupcake salati montanari
Avevo dei carciofi già puliti e cotti in padella e per riutilizzarli dovevo inventarmi qualcosa così sono venuti fuori questi cupcake..in realtà sono un impasto da muffin ma con metà lievito.
Ingredienti:
200 gr. farina (potete anche mettere farine miste, per esempio 00 e integrale)
3 uova
60 ml olio
50 ml latte
1/2 bustina lievito per torte salate
400 gr circa di carciofi precedentemente cotti in padella con uno spicchio d’aglio e olio
100 gr circa di fontina
60 gr speck
sale
pepe
Sminuzzare i carciofi precedentemente cotti. Sbattere le uova con latte, olio ed aggiungere farina, lievito,sale e pepe. Aggiungere il ripieno, in questo caso carciofi, speck e fontina.
Con l’impasto ottenuto riempire una teglia da muffin o dei pirottini.
Infornare in forno caldo a 180° per 15 minuti. Vi consiglio comeunque di controllare che siano ben cotti.
Se volete fare dei muffin basterà aggiungere una bustina intera di lievito per torte salate. Se invece preferite farli più leggeri potete ridurre le quantità di ripieno.
Buona serata a tutti!
Carrot Cake
Chiunque sia appassionato di cucina americana conosce Laurel Evans! Dopo vari tentativi ho provato questa!!! Buonissima..profumatissima..ve la consiglio vivamente! Potete anche optare di riempirci dei pirottini e fare così le famose merendine alle carote.
180 gr farina 00
1 cucchiaino lievito in polvere
200 gr zucchero
2 cucchiai succo d’arancia
150 ml olio d’oliva
200 gr di carotte grattuggiate
Preriscaldare il forno a 180°. Mescolare in una terrina tutti i solidi, quindi farina, lievito e se volete un pò di cannella.
Lavorare le uova con lo zucchero e l’olio.
Incorporate le carote e il composto con la farina.
Versare in uno stampo imburrato ed infarinato. Infornare e far cuocere per circa 35 minuti.
Io all’impasto ho aggiunto delle mandorle a lamelle.
Buona preparazione a tutti!!!
Crepes
Ed ecco a voi una delle ricette base che preferisco! E’ un pò il mio cavallo di battaglia che preparo spesso xchè, soprattutto quando ho ospiti, posso preparare la sera prima e per il ripieno si puàò fare di tutto.
Per 4 persone:
200 gr. farina
4 uova
1/2 l latte
50 gr. burro
Iniziare sbattendo le uova con le fruste elettriche e aggiungere man mano tutti gli altri ingredienti. Versare il composto in un bricco.
Ungere leggermente una padella antiaderente con un pezzettino di burro e assorbire l’eccesso con uno scottex.
Versare un pò di composto sulla padella.
Roteare il polso per far tsendere il composto uniformemente su tutta la padella.
Far cuocere qualche minuto. Vi renderete conto che la crepe è cotta e pronta ad essere girata quando il bordo si inizierà a staccare e si staccherà facilmente e potrete notare la doratura. A questo punto girare con una spatola.
Ripetere fino a terminare tutto il composto.
Ora si possono farcire come si vuole sia con un ripieno dolce che salato.
Sabato sera: Hamburger Night!
Qualche sera fa avevo ospite una mia amica patita come me di tutto ciò che è american style e così scatta l’hamburger night!!!
Gli ingredienti sono semplicissimi e per la composizione date sfogo alla fantasia.
Ingredienti per 4 panini:
4 panini da hamburger
4 hamburger
100 gr pancetta
100 gr formaggio edamer
insalata
pomodoro
salse
patate
In questo caso ho previsto due tipi di patatine per accompagnare i panini: le chips e i bastoncini. Per le chips le ho tagliate con un pelapatate e fritto in abbondante olio.
Tagliare l’insalata e il pomodoro a fette molto sottili.
Far rosolare la pancetta in una padella senza aggiungere ulteriori grassi perchè la pancetta lascerà il suo grasso. In questo caso ho usato una pancetta arrotolata, ma potete usare anche quella tesa.
Cuocere gli hamburger in una padella leggermente unta d’olio.
A cottura quasi ultimata aggiungere le fette di formaggio, abbassare il fuoco e coprire.
Tagliare ciascun panino a metà e riscaldare il panino su una piastra tosta pane, tostando solo la parte interna.
Compattare il panino a vostro piacimento con le salse. Per esempio mayonnaise, insalata, hamburger con formaggio, pancetta, pomodoro e ketchup.
Accompagnare ciascun panino con le patatine.
Buon hamburger night a tutti voi!!!