Archivio di ottobre 2012
Un buongiorno con i cornetti!
Qualche giorno fa in tv ho visto anna moroni che faceva questi cornetti e ho provato subito a rifarli!!! Devo proprio dire che l’esperimento è riuscitissimo! L’odorino era incredibile e il sapore ancora di più. Però vi dico subito che se vi aspettate i classici cornetti sfogliati da bar, non sono così, sono piuttosto di brioche.
150 gr farina 00
1 bustina lievito di birra liofilizzato
150 gr latte
2 uova
40 gr zucchero di canna
2 cucchiai di miele
300 gr farina manitoba
200 gr farina di farro
150 gr burro
marmellata o nutella per farcire
un tuorlo con un goccio di latte per spennellare
Iniziamo dal lievito. Impastate 150 gr di farina 00 con il lievito liofilizzato e 150 gr di latte. Lasciate lievitare mezz’ora/un’ora.
Una volta trascorso il tempo aggiungete le 2 uova, lo zucchero di canna e il miele. Impastate il tutto e aggiungete la farina manitoba e, successivamente, quella di farro. Per ultimo aggiungete il burro. Lasciate lievitare per un’ora e mezza.
Dividete l’impasto in due parti, e stendete ciscuno in forma circolare.
Dividete il cerchio in 8 spicchi con un coltello o con una rotella per pizza.
Cone le mani stendete bene ogni spicchio e aggiungete un cucchiaino o 2 di marmellata o nutella (volendo potete evitare di riempirli e li fate vuoti)
Arrotolate i cornetti partendo dalla base alla punta, quest’ultima andrà sempre posta sotto e non sopra.
Spennellate con uovo e latte e lasciate lievitare qualche minuto. Infornate a 190° per 20 minuti circa.
Spolverate di zucchero a velo.
Buona colazione a tutti!!!!
Wholemeal Carrot Cake
Oggi una torta alle carote con farina integrale…deliziosa! Provatela!
INGREDIENTI
2 uova
140 gr zucchero di canna + 2 cucchiai di zucchero bianco
la scorza di 1 arancia
il succo di mezza arancia
300 gr carote pelate e tritate
50 gr di mandorle tritate
180 gr farina integrale
50 gr fecola di patate
vanillina
90 gr olio di semi
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Cominciamo con le mandorle.
Tritiamole e mettiamole in una terrina insieme alla farina, alla vanillina, e alla fecola.
Ora peliamo e laviamo le carote.
Tritiamo finemente anche le carote.
Aggiungiamole al composto di farina e mandorle, mescolando bene il tutto.
Aggiungiamo il succo di arancia, la scorza e il pizzico di sale.
In una terrina a parte montiamo bene le uova con lo zucchero. Inizialmente cominciamo con lo zucchero bianco e poi aggiungiamo anche quello di canna. Con una frusta elettrica montatele per almeno 5-10 minuti fino ad ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso.
A questo punto versiamo le uova ben montate con lo zucchero sopra le carote. Mescoliamo bene, in modo che non ci siamo grumi.
Incorporiamo anche l’olio di semi e per ultime la bustina di lievito setacciata e il mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Inforniamo a 160° per circa 50 minuti in una teglia foderata di carta forno.
Ed ecco la carrot cake!
Crepes di ceci con zucca e spinaci
Una ricetta tutta vegetariana, leggera, sana, ma soprattutto buona!
Vi dò le dosi per realizzare 4 crepes di media dimensione, quindi sufficienti per 2 persone non troppo affamate.
Poi per i condimenti procedete un po’ ad occhio. Ad eccezione del parmigiano e delle sottilette, in questa ricetta non sono usati grassi!
Per le crepes:
125 ml di latte parzialmente scremato
1 uovo
60 gr farina di ceci
un pizzico di sale
Per il condimento:
spinaci lessi qb
zucca qb
noce moscata qb
pepe bianco qb
sale qb
4 sottilette
parmigiano in abbondanza
Cominciamo col pulire e tagliare a pezzettini la zucca. Mettiamola senza nessun condimento nè acqua in microonde alla massima potenza per circa 10-15 minuti, fino a quando toccandola con un cucchiaio non si squaglierà completamente.
Condiamo la zucca con parmigiano, un po’ di sale e noce moscata. Mischiamo bene fino a formare una crema.
Mettiamo una padella antiaderente sul fuoco a scaldare.
Prepariamo ora le crepes mescolando il latte con l’uovo. Incorporiamo, sempre mescolando, la farina di ceci setacciandola poco per volta, facendo molta attenzione a non creare grumi. Aggiungiamo un po’ di sale al composto.
Cuociamo ora le crepes sulla padella che sarà ben calda. A fine cottura il risultato sarà questo:
Ora farciamo ogni crepes con la crema di zucca che abbiamo preparato.
Aggiungiamo anche mezza sottiletta per ogni crepe.
Chiudiamo le crepes farcite come una sorta di “sofficino” e adagiamole una adiacente all’altra in una teglia rivestita di carta forno (senza usare grassi).
Ora prendiamo gli spinaci lessi, aggiungiamo molto parmigiano grattugiato, un po’ di pepe bianco e frulliamo con un frullatore ad immersione. Aggiungiamo latte a sufficienza per ottenere una crema di spinaci fluida ma non esageratamente liquida.
Cospargiamo le crepes con la crema di spinaci.
Aggiungiamo anche 2 sottilette a pezzetti e qualche dadino di emmenthal. Inforniamoa 180 gradi per circa 20 minuti e…
…Ed ecco pronte le nostre crepes vegetariane super light!
In questa ricetta oltre ad essere presenti solo verdure e formaggi, sono totalmente assenti i grassi: non sono stati usati infatti nè olio nè burro!
Un primo originale, leggero e gustosissimo!!
Buon Appetito!
Gli gnocchi della domenica
Buona domenica Amici!
Oggi ci svegliamo con la voglia di gnocchi e che si fa?!?! subito a lessare le patate e via!!! Sono buonissimi!!! Noi li abbiamo conditi con del sughetto di pomodoro e ripassati al forno con un pò di scamorza..ma potete anche farli con burro e salvia, o con una crema ai formaggi, ai funghi o, visto il periodo, con una deliziosa crema di zucca.
Ingredienti:
500 gr di patate
175 gr di farina (vi consiglio di tenerne un altro po’ a portata di mano in base al tipo di patate)
1 uovo
1/2 bustina di lievito pizzaiolo
2 cucchiai di parmigiano
Lessate le patate in abbondante acqua salata. Disporre a fontana la farina sulla spianatoia e aggiungere le patate schiacciate.
Aggiungete man mano tutti gli ingredienti e se necessario ulteriore farina. Formare un panetto e ricavarne dei panetti piccoli, da cui formerete dei cilindri.
Dividere ogni cilindro in pezzettini.
Esercitare una leggera pressione con indice per dargli la tipica forma degli gnocchi.
Disporre gli gnocchi in un vassoio infarrinato e ricoprendoli con una spolverata di farina finchè non si decide di cuocerli.
La cottura è molto veloce. Buttarli in acqua bollente salata. Saranno cotti quando tornano a galla.
Condirli a piacimento. Nel mio caso con del sughetto di pomodoro. Ho disposto in una teglia e aggiunto scamorza tagliata a pezzettini e infornato per 10 min a 180°.
Da leccarsi i baffi!!!!
Buon appettito a tutti!!!!
Biscotti di riso al limone (senza glutine)
Biscotti semplici, croccanti che profumano intensamente di limone. Fatti a base di farina di riso bio.
INGREDIENTI
280 gr farina di riso bio
1 uovo
succo di un limone (filtrato)
scorza di un limone
100 gr zucchero a velo vanigliato
1 tazzina di olio di semi di arachide
Ho impastato la frolla composta da questi ingredienti, l’ho stesa, ho dato ai biscotti la forma che desideravo e li ho cotti a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
L’unica accortezza è che inizialmente la farina di riso sembra non impastarsi mai…piano piano con un po’ di pazienza otterrete una frolla liscia e omogenea, non disperate!
Sono biscotti ultra light, perfetti per una merenda gluten free!
Budino extra dark
Il budino è un dolce così facile e veloce da realizzare che non vale veramente la pena comprare le bustine già pronte per prepararlo!
Oggi ho realizzato una versione piu dark e meno dolce dei soliti budini.
La consistenza, data l’elevata quantità di cioccolato che ho usato è abbastanza cremosa e poco gelatinosa.
Io l’ho fatto in una forma grande che poi ho affettato. Si è sformato perfettamente, però tagliandolo si è un po’ deformato. Questo perchè non contiene nè gelificanti nè uova. Io vi consiglio di serivirlo in cocotte o coppette monoporzione. Farete un figurone e offrirete un dolce già impiattato dal gusto avvolgente a metà tra un budino e una mousse.
INGREDIENTI
250 gr cioccolato fondente
100 gr zucchero
1 cucchiaio colmo di cacao amaro
60 gr amido di mais
90 gr burro
600 ml latte parz scremato
In una pentola ho sciolto il burro con il cioccolato tagliato a pezzetti e lo zucchero. Una volta ottenuta una crema liscia e senza grumi ho aggiunto a poco a poco l’amido di mais e il cucchiaio bello colmo di cacao amaro setacciandoli.
Nel frattempo ho messo a scaldare il latte in un’altra pentola e ho cominciato ad aggiungerne poco per volta servendomi di un mestolo al composto di cioccolato e burro.
Una volta aggiunto tutto il latte, ho continuato a mescolare sempre con il fuoco bassissimo fino a portare il composto a bollore. Ho lasciato bollire qualche minuto mescolando fino a quando non si è addensato a sufficienza.
A questo punto potete metterlo negli stampini monoporzione oppure in uno stampo piu grande che poi potrete decorare e affettare. Vi consiglio di bagnare lo stampo prima di versare il composto, così sarà più facile sformarlo dopo!
Lasciatelo riposare in frigo per almeno 4 ore…se lo preparate la sera prima per il giorno successivo secondo me è ancora meglio.
Sono certa che se amate il cioccolato fondente questo dolce vi conquisterà!