Archivi per la categoria ‘Pane’
Pane semi-integrale a lievitazione naturale
Ultimamente sono innamorata della farina integrale..vorrei farci tutto e quindi non poteva mancare il pane e per di più a lievitazione naturale.
Ingredienti:
300 gr farina integrale (rieper)
300 gr farina 1
150 gr pasta madre rinfrescata e raddoppiata
400 gr acqua (in base alle farine che utilizzate potrebbe servirne un pò di più o un pò di meno)
1 cucchiaino malto
8 gr sale
Nella ciotola della planetaria mettiamo le farine con la pasta madre e il malto. Aggiungiamo man mano l’acqua e per ultimo il sale. Formiamo una bella palla e mettiamo in una ciotola. Dopo circa 1 ora mettiamo in frigo per tutta la notte. Il giorno seguente tiriamo fuori e facciamo stare a temperatura ambiente per 3/4 ore in base alla temperatura.
Procediamo con due serie di pieghe a tre ad intervalli di 30 minuti.
Formiamo e riponiamo a lievitare, possibilmente in un cestino da lievitazione.
Dopo circa 2 ore (dipende sempre dalla temperatura e dalla forza del lievito) il pane sarà lievitato e pronto per essere cotto.
Cuociamo per 15 minuti a 240°, 15 minuti a 200°, 15 minuti a 180° e 5 minuti con la porta del forno leggermente aperta. Se bussando con la nocca della mano sulla base del pane ne uscirà un suono vuoto il pane è cotto. Facciamo raffreddare e gustiamolo.
Buona panificazione!
Pane di farro con pasta madre
Avevo comprato due sacchetti di farina di farro monococco e volevo assolutamente provare il pane. Così da un impasto semplicissimo è venuto fuori un pane buonissimo, casereccio, profumato e apprezzato da tutti.
Ingredienti:
1 kg farina farro monococco
600 gr acqua
250 gr pasta madre rinfrescata
9 gr malto
13 gr sale
Nella ciotola della planetaria inserite la farina, la pasta madre e il malto. Pian piano aggiungete l’acqua fino ad avere un impasto incordato. Per ultimo aggiungete il sale. Sul piano di lavoro lasciate puntare l’impasto per 30 minuti. Passato questo tempo adagiate l’impasto in una ciotola unta e dopo un’ora riponete in frigo per circa 12 ore.
Io ho impastato la sera e lasciato in frigo tutta la notte.
Il mattino seguente Tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciate a temperatura ambiente o in cella di lievitazione per circa 3 ore, fino a che l’impasto non si sarà riscaldato e sarà lievitato.
Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro e fare 2 giri di pieghe a 3 con una pausa di 45 minuti tra un giro e l’altro.
Dividete l’impasto in due (se volete due pagnotte più piccole). E formate il pane.
Lasciate lievitare 2 ore e poi cuocete in forno caldo con pietra refrattaria a 240° per 15 minuti, 200° per altri 15 minuti e a 180° per altri 15 minuti. Passato questo tempo se bussato sulla base ne viene fuori un rumoro vuoto allora il pane è cotto altrimenti prolungate la cottura.
Lo apprezzerete ancora di più con del buon prosciutto italiano tagliato a mano!
La mia pizza con pasta madre
Dopo tanto provare e riprovare finalmente ho trovato la mia pizza perfetta. Ben idratata, croccante sotto ma morbida sopra e con delle belle bolle che non guastano mai. Premetto che farla senza impastatrice non è impossibile ma ci vuole un pò di pazienza e pratica perchè molto idratata.
Ingredienti:
500 gr farina 0 (per me petra 3)
380 gr acqua
1 cucchiaino malto
120 gr pasta madre rinfrescata e raddoppiata
1 cucchiaino sale fino
1 cucchiaio olio evo
Condimenti vari
Nella ciotola della planetaria inserite la farina, la pasta madre, il malto e iniziate a far lavorare l’impastatrice aggiungendo a filo l’acqua. L’impasto sarà incordato quando si staccherà dalla ciotola e si aggrapperà tutto al gancio impastatore. Aggiungete l’olio, e, per ultimo, il sale.
Sull’asse infarinato capovolgete l’impasto e fate riposare per 30 minuti. Fate un giro di pieghe a tre.Riponete l’impasto in una ciotola coperta, tenete a temperatura ambiente un’ora e poi riponete in frigorifero per almeno una notte. La mia è stata in frigo 18 ore.
Passato questo tempo tirate fuori dal frigo l’impasto e lasciate a temperatura ambiente l’impasto per circa 2-3 ore finchè non ci sarà riscaldato e sarà ripartita la lievitazione.
Rovesciate l’impasto sull’asse ben infarinato e fate un unlteriore giro di pieghe a tre. Fate riposare per 45 minuti. Dividete l’impasto in 2 (se volete 2 pizze grandi oppure in 3 se le volete medie).
Spolverate con farina e semola una teglia tonda da pizza (di quelle nere che hanno un leggero rivestimento antiaderente). Sull’asse allargate l’impasto fino a fare una bella pizza tonda e trasferite in teglia.
Fate rilievitare per 2-3 ore (per me 2:30).
Io ho deciso di condire le pizze in modo un pò diverso: una taleggio pere e noci, l’altra zucchine ricotta di capra e pepe nero. Se optate per la classica pizza margherita condite con pomodoro prima di infornare e qualche minuti prima della fine della cottura aggiungete la mozzarella.
Per la pizza taleggio, pere e noci, ungete leggermente la pizza e fate cuocere qualche minuto. Tirate fuori e aggiungete il taleggio a tocchetti, la pera tagliata a fettine sottilissime con l’aiuto di una mandolina e noci spezzettate.
A questo punto continuate con la cottura.
Per la pizza zucchine, ricotta di capra e pepenero, ricoprite la pizza con zucchine tagliate a julienne, un filo d’olio e un pizzico di sale ed infornate. A cottura quasi ultimata aggiungete quenelle di ricotta di capra e una spolverata di pepe.
Per noi la pizza taleggio, pere e noci ha vinto a furor di popolo!
Buona pizza a tutti!
Panini super soffici
Dopo il successo che hanno avuto questi panini a casa non potevo non mettere questa ricetta a disposizione. Questa ricetta è venuta fuori rielaborando i bacini di Adriano di profumodilievito.
Ingredienti per il preimpasto:
250 gr farina Petra 1
250 gr latte tiepido
3 gr lievito di birra
15 gr malto d’orzo
Ingredienti secondo impasto:
preimpasto
250 gr farina petra 1
2 uova
70 gr strutto o burro
7 gr sale
Impastare con una forchetta o cucchiaio farina, latte, lievito sbriciolato e malto. Otterrete un impasto morbido come una pastella. Coprire e lasciar riposare dai 60 ai 90 minuti in base alla temperatura che si ha in casa.
Dopo circa 70 minuti il mio impasto stava esplodendo.
Una volta pronto il preimpasto, versare nella planetaria e aggiungere la farina. Far andare la macchina e aggiungere le uova. Una volta formato l’impasto aggiungere il sale e pian piano lo strutto o il burro a pomata. Se ci procede impastando a mano l’ordine è sempre lo stesso. Riporre l’impasto a lievitare in una ciotola e lasciar raddoppiare. Il mio ci ha messo 1 ora e 30 minuti in camera di lievitazione.
A questo punto, ribaltare l’impasto sul piano e fare pezzature da circa 70 gr se si vogliono i classici panini.
Pirlare con la mano in modo da formare dei panini perfetti e disporre in una teglia rivestita di carta forno.
Lasciar lievitare circa 2 ore o fino a raddoppio. Accendere il forno a 180°. Lucidare i panini con latte.
Cuocere per circa 15 minuti.
Ottimi sia farciti con il salato che con il dolce.
Pane al farro con esubero di pasta madre
Arriva la Pasqua e quindi tempo di colombe, di rinfreschi e di esuberi.
Ecco la ricetta del nostro pane quotidiano per sfruttare anche qualche esubero:
Ingredienti
150gr. farina manitoba
150 gr farina di farro
150 gr di acqua
100gr.di esubero
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di olio evo
sale grosso qb
timo qb
Iniziare sciogliendo l’esubero di pasta madre nell’acqua
Aggiungere le farine miscelate ed impastare al minimo della velocità, aggiungere poi il sale e per ultimo l’olio
Mettere l’impasto ottenuto in una ciotola coperta con pellicola a lievitare finchè raggiunge il raddoppio del suo volume
Pane casereccio di Sara Papa
L’odore del pane caldo in casa per me è commovente. Se poi si tratta di un pane a lievitazione naturale e della grande Sara Papa, l’effetto stupore è assicurato.
Ingredienti:
600 gr petra 1
330 gr acqua
150 gr pasta madre rinfrescata
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di malto
Nell’impastatrice (o a mano in ciotola) lavorare farina, pasta madre, acqua e malto. Per ultimo aggiungere il sale. La lavorazione è semplicissima. Porre a lievitare in una ciotola leggermente unta fino al raddoppio.
A lievitazione avvenuta fare un giro di pieghe a tre.
Formare il pane e porre a lievitazione in un cestino di lievitazione per circa 2 ore e poi infornare a 240° per 15 minuti diminuendo la temperatura ogni 15 minuti per un totale di circa 45 minuti.
Far raffreddare il pane.
Buona preparazione a tutti!