Archivi per la categoria ‘Senza categoria’
Focaccia Capitolina
Avevo in mente questa focaccia da tanto tempo e quando mi è arrivata la semola del molino dallagiovanna per un contest non ho potuto non provarla. E’ un focaccia che sa di Roma e dei mercati rionali.
Ingredienti:
400 gr farina Uniqua verde
300 gr acqua
100 gr pasta madre rinfrescata
1 cucchiaino di malto d’orzo
15 gr olio
7 gr sale
2 carciofi romaneschi
olio sale pepe
guanciale
Nella planetaria porre la farina setacciata, il malto e la pasta madre. Azionare la planetaria e aggiungere a filo l’acqua. Ad incordatura aggiungere il sale e per ultimo l’olio sempre a filo.
Ribaltare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e fare due giri di pieghe a tre ad intervalli di 40 minuti. Formare una palla porre in una ciotola coperta. Lasciare a 28 gradi per 1 ora e poi porre in frigorifero per circa 10 ore.
Dopo lo stazionamento in frigo riportare a 28 gradi e far acclimatare per circa 2-3 ore.
Nel frattempo pulire i carciofi. Tagliarli a fettine molto sottili e condirli con olio, sale e pepe.
Unghere leggermente la teglia e creare un letto di carciofi. Sul piano stendere con i polpastrelli la focaccia della dimensione della teglia e spostarla sul letto di carciofi e far aderire bene il perimetro.Far lievitare per circa 2-3 ore. Accendere il forno a 250 gradi fino a doratura. Ribaltare la focaccia su un tagliere e arricchire con del guanciale tagliato finemente.
Con questo elaborato partecipo al Contest Molino Dallagiovanna indetto dal Gruppo Facebook Pane e Tui … pani
https://m.facebook.com/groups/349374371920870 di Lorenzo Soldini
e sponsorizzato dal Molino Dallagiovanna http://www.dallagiovanna.it/
Polpette di melanzane filanti
Queste polpettine sono golosissime. Perfette per una cena o per un aperitivo con amici. Il guscio croccante si sposa benissimo con la scioglievolezza della scamorza.
Ingredienti:
1 grande melanzana
2 uova
50 gr parmigiano o pecorino se preferite un gusto più deciso
50 gr pangrattato
1 fetta di pane
sale
pepe
scamorza affumicata a pezzettini per la farcitura
pangrattato per la panatura
La prima cosa da fare e pelare la melanzana dalla buccia con un pelapatate. Tagliare a cubetti l’interno della melanzana e scottare in acqua bollente per circa 6/7 minuti.
Scolare e pressare la melanzana per far uscire l’acqua in eccesso.
In un mixer frullare melanzana, uova, parmigiano, pangrattato e pane.
Prelevare una porzione d’impasto, lavorare con la mano, appiattire, adagiare qualche pezzetto di scamorza, richiudere e arrotondare.
Passare le polpette nel pangrattato.
Ora potete scegliere se friggerle o cuocerle al forno con un filo d’olio.